TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] terreni preposti alle colture cerealicole poneva il problema di una necessaria quanto immediata erogazione di grano, fattore alimentare di primaria importanza nei consumi dell’epoca. Indurre i contadini ad abbandonare pratiche colturali secolari e a ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] nazionale (specie di stampo anarchico e comunista) che alimentava «l’avventata canèa antifascista da parte di sciagurati del diritto nella ricostruzione nazionale e sull’urgenza di «alimentare e rinsaldare» il principio di legalità; e suggeriva ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] malattia", ibid., III [1956], pp. 5-15, 51-64; La terapia con anticoagulanti nella vecchiaia, ibid., pp. 1115-1132; L'alimentazione come "danno" e la dieta come "cura" nella biotipologia e nella clinica dell'età presenile, in Arch. per lo studio ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] contingente che si limitò peraltro a devastare il circondario di Napoli e a impedire, per quanto possibile, il rifornimento alimentare della capitale. Il 26 dic. 1388 Ottone di Brunswick, in disaccordo con il nuovo viceré angioino Luigi di Montjoie ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] ): l'obiettivo era la lavorazione del seme di soia per ricavarne farine per uso zootecnico e oli di semi per uso alimentare. Nel 1966 la società rilevò dal gruppo Corcos l'Olearia Tirrena (stabilimento ad Aprilia); nel 1967-1968 acquisì il controllo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] S. Ambrogio.
In tale circostanza i Milanesi dovettero affrontare ingenti spese; di tale imposizione approfittò il D. per alimentare il malcontento nei confronti del sovrano tedesco. In città nacquero contrasti e discordie, soprattutto quando si seppe ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] del 1075), e soprattutto con l’arcivescovo Guiberto di Ravenna, dal quale sarebbe stato inviato a Milano al fine di alimentare l’ostilità di Enrico IV verso il pontefice.
Da più fonti è inoltre attestata la partecipazione di Ugo Candido al sinodo ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] ed esamina le ragioni della sterilità dei suoli, insistendo sull’utilità dei succedanei del grano per l’alimentazione umana. Se Targioni Tozzetti individuava con acume un parassita responsabile dei cattivi raccolti (la ‘ruggine’), sul piano ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] da tutti i più notevoli ricercatori italiani del momento: "una cosa morta non può ritornar viva, ma solo può servire per alimentare cose vive, sicché credo, che in tutti li vasi spermatici vi siano viventi" (lett. del 3 luglio 1699). L'elenco delle ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] Masaniello, nominato capitano generale del Popolo di Napoli, ordinò la riduzione del prezzo del grano e di ogni altro genere alimentare e decretò l'abolizione della gabella, richiamandosi, certo su suggerimento del G., ad un privilegio di Carlo V che ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...