PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] . Per una contestualizzazione dei profili imprenditoriali: M. Padula, Il più tipico e genuino prodotto materano: la pasta alimentare, in Rassegna economica. Bollettino ufficiale Camera di commercio di Matera, XXVI (1973), 5, ed. speciale, Matera 1948 ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] . Così, per esempio, lasciò vacante la cattedra di Canterbury e altri benefici per incamerarne le entrate relative. Per non alimentare le dicerie circa una eventuale sua candidatura come successore di Lanfranco, l'abate di Bec rifiutò a lungo di ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] periodi nel convento di S. Sisto, si verificarono alcuni enigmatici episodi i quali, rimasti sempre insoluti, hanno contribuito ad alimentare la sinistra fama che ancora oggi circonda la casa dei Borgia e la stessa Lucrezia.
Il 15 giugno 1497 avvenne ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] La relazione dell'on. Bonghi, 24 e 26 genn. 1871 (sulla legge delle guarentigie); La voce di un economista e la questione alimentare, 7 nov. 1871 (con una lettera di G. Arrivabene); Il papa e la stampa clericale, 17 nov. 1871 (contro l'intransigente ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] giudiziaria lenta, farraginosa, favorevole ai potenti. Le imposte dirette e indirette scoraggiavano le attività economiche senza alimentare il fisco, a causa della corruzione degli esattori. La Camera della Sommaria era incapace di assicurare una ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] ogni desiderio del pubblico femminile.
Forse per dar conto d'una situazione di mania collettiva, o più probabilmente per alimentarla, i giornali cominciavano a riportare l'insofferenza del pubblico maschile d'America per il divo italiano, causa tra l ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] , Considerazioni, p. 424). Nell'ambito di quest'organo infatti riusciva a ricondurre ogni controversia ed efficacemente adoperarsi per alimentare con uomini ed armi, e specie con vettovaglie, la campagna del marito in Sardegna, senza per altro ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] a coke - e quella padana.
Nell'agosto del 1902 entrò in funzione il primo altoforno di Portoferraio nell'isola d'Elba, alimentato con minerale locale e con coke di importazione, cui seguì nel 1903 un secondo; nel 1905 quello di Piombino, il primo ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] si mossero i liberali già attivi nel prefascismo. Non sfuggiva loro che la monarchia si era servita del fascismo per alimentare energie e forze nuove che ne ravvivassero la legittimità. Luigi Einaudi, per esempio, in esilio in Svizzera, con la ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] nel B. e nei suoi amici per poi innestarsi, come era naturale che avvenisse, nella più vasta iniziativa antimedicea alimentata dal cardinale Soderini e dalla corte di Francia. Perché in questo almeno l'insegnamento del Machiavelli era servito: al ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...