ZAMBRINI, Francesco Davide Maria
Armando Antonelli
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria. – Nacque a Faenza, di famiglia borghese, il 25 gennaio 1810, da Pellegrina Maccolini e da Antonio, farmacista.
A [...] di lingua, raggiungendo due fini indicati nella proposta governativa: mantenere «l’indole e la purità primigenie» della lingua, alimentare l’amor di patria attraverso lo studio della lingua nazionale (Atti del Governo dell’Emilia. Raccolta officiale ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] XXI), cui del resto lo stesso G. collaborò, pare, con alcune denunce (ibid., p. XIX). Che il trattato si prestasse ad alimentare la psicosi del contagio è del resto un dato evidente sin dalle prime pagine: proprio sull'assimilazione fra peste e arti ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] , all’analisi dei terreni, alla lotta ai parassiti, alla selezione delle piante e degli animali, all’industria alimentare». La stazione, in particolare, «si occupava dell’esame chimico dei terreni, dei fertilizzanti, dell’allevamento del bestiame ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] straordinario (5 maggio 1774), mettendo a disposizione navi veneziane per il trasporto di derrate per lenire la carestia alimentare della capitale: operazione da cui ebbe, a detta di molti, il suo tornaconto. Riprese le trattative, avviate a ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] ampio censimento delle sottoscrizioni di copista in ambito latino e romanzo (Il libro e il tempo, 1993) destinato ad alimentare quello che sarebbe poi stato l’ultimo, incompiuto progetto di ricerca, ed elaborò apporti di forte rilievo metodologico e ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] direttivo era entrato nel 1886.
Occupò questa carica fino alla sua morte (1914), cercando inizialmente di alimentare presso l’opinione pubblica l’interesse per la politica coloniale, per poi sostenere iniziative espansionistiche caratterizzate da ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] così definitivamente contrapposto all'antica maggioranza giolittiana.
Anche nella produzione storiografica di questi anni mirò ad alimentare sentimenti patriottici e di solidarietà con le potenze dell'Intesa, celebrando il Risorgimento nazionale e l ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] testo originale, dei Diurnali circolavano scorrette e, spesso, contraddittorie copie dell’Età moderna, le quali contribuivano ad alimentare pesanti dubbi sull’autenticità dell’autore e sull’esistenza della versione originale. Il M. si schierò dalla ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] furono accuratamente tenute segrete e forse in gran parte fatte distruggere dal duca stesso. Contribuiscono poi ad alimentare le incertezze le ricostruzioni, viziate da evidenti scopi mistificatori o comunque aggiustate in base alle esigenze politico ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] . Tale circostanza fu giudicata negativamente dalla Curia romana, dove era diffusa la sensazione che il M., oltre ad alimentare un nepotismo ritenuto eccessivo (due suoi nipoti – i figli del fratello François-Amédée – Paul e Philibert seguirono la ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...