COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] tocco, invenzioni che l'avrebbero portato a precorrere le iridescenze alla Guardi, se il C. non avesse preferito alimentare il sogno della perfetta resa di colossali ruderi classici, risolvendo in nature morte i frammenti di bassorilievi e modanature ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] subito dello scarso coordinamento e dell'assenza di indicazioni precise, il F. cercò di assolvere il compito di alimentare la buona predisposizione dell'arciduca a una pacificazione. Nella sua azione fu a più riprese costretto a confrontarsi con ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] con esilaranti chiose d’intenzioni e sottintesi.
La televisione, a differenza del cinema, che fu solamente un’opportunità alimentare tranne che per alcuni film della maturità, diede a Panelli non solo una larghissima popolarità, ma gli permise di ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] dei capitali austriaci nell’area alto-adriatica, Segre aveva acquisito alcune industrie minori, specialmente nel settore alimentare e tessile (Pilatura del riso, Jutificio, Oleificio, Pastificio triestino, conservificio Ampelea di Rovigno e Isola d ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] industriale aveva idee divergenti sull’opportunità di una partecipazione al conflitto. In particolare, i gruppi dell’industria alimentare e vinicola nutrivano molte speranze per un incremento del commercio di esportazione garantito da un regime di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] inviò, poco dopo la morte dell'imperatore e ancora prima del legato Pietro Capocci, proprio il F. nel Regno per alimentare i disordini scoppiati contro il dominio svevo e promuovere un partito filoecclesiastico tra i baroni, l'alto clero e le città ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] ), proseguendo con una coraggiosa denuncia della condizione di inferiorità giuridica patita dalle donne. Erano gli uomini ad alimentare i difetti delle stesse, viziandole e presentando il proprio comportamento come dettato da nobili sentimenti, ma in ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] artistica sembra esser stata portata avanti più per passione personale che per reale necessità, e questo ha contribuito ad alimentare, ingiustamente, un sospetto di ‘dilettantismo’, non certo attenuato dal fatto che alcuni dei lavori di Bernardino si ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] errate ipotesi tecniche avanzate dal M. negli anni precedenti per la captazione e l’adduzione delle risorse idriche necessarie ad alimentare i giardini e le fontane dei parchi di Capodimonte e di Portici.
Ciò nonostante, giunto a Napoli, il M. riuscì ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] fu, insieme con la persistente ostilità delle corti europee e con le polemiche che il suo operato continuava ad alimentare, il motivo determinante del suo rapido accantonamento.
Durante il pontificato di Innocenzo XII, l'unica iniziativa di un certo ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...