• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3790 risultati
Tutti i risultati [3790]
Geografia [701]
Storia [658]
Biografie [444]
Storia per continenti e paesi [344]
Geografia umana ed economica [307]
Medicina [307]
Economia [286]
Europa [301]
Biologia [227]
Temi generali [233]

AGROALIMENTARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il s. a. è stato efficacemente definito da Jean-Louis Rastoin e Gérard Ghersi (Rastoin-Ghersi 2010, pp. 19-20) come un sistema finalizzato alla soddisfazione del consumo alimentare, biologico, aperto, [...] contributo fornito dall’industria manifatturiera (dal 20% al 15,5%). Nell’ambito di quest’ultima, ha tenuto solo l’industria alimentare, delle bevande e del tabacco (che ha mantenuto un peso del 2%), a fronte del progressivo aumento del settore dei ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – AGRICOLTURA BIOLOGICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – SVILUPPO SOSTENIBILE – GLOBALIZZAZIONE

RANUZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUZZI Massimo Giansante – Famiglia senatoria bolognese di origini popolari, attiva già nel XIII secolo nel commercio alimentare e nell’artigianato del cuoio, ascesa in età moderna a posizioni di assoluto [...] prestigio nel patriziato urbano. Il momento decisivo nella promozione sociale e politica della famiglia può essere individuato nel XV secolo e in particolare nelle tre generazioni di Antonio, morto nel ... Leggi Tutto
TAGS: ANNIBALE BENTIVOGLIO – SANTE BENTIVOGLIO – FRANCESCO SFORZA – FILOSOFIA MORALE – STEFANO NARDINI

agro

Enciclopedia on line

Nome dato a prodotti derivanti dalla fermentazione acetica di liquidi alcolici di origine agricola, atti al consumo alimentare. La loro acidità totale non può superare i 6-12 g per 100 ml, possono contenere [...] alcol etilico in quantità non superiore all’1,5% in volume. L’a. di vino e gli altri a. da frutta possono contenerne sino al 4% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ALCOL ETILICO

trofico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trofico tròfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di trofismo] [BFS] Relativo al trofismo: catena t., la catena alimentare; funzione t., relativo alla nutrizione; ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

nutritore

Enciclopedia on line

Apparecchiatura destinata a contenere e a distribuire, talvolta automaticamente, i mangimi nei parchi, oasi e riserve, per alimentare la selvaggina specialmente durante i mesi invernali. Attrezzo usato [...] per la nutrizione di animali che richiedono cure particolari, come uccelli mosca, api ecc. Il n. per api ha in genere le dimensioni di un favo, la forma di una scodella e viene appeso al soffitto dell’arnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOSCA – API

gastroduodenostomia

Dizionario di Medicina (2010)

gastroduodenostomia Anastomosi tra lo stomaco e il duodeno, eseguita in passato nella ricostruzione della continuità del canale alimentare dopo resezione pilorica, resezione gastrica, ecc. La g. è stata [...] sostituita dalla gastroenterostomia ... Leggi Tutto

lardo

Enciclopedia on line

Strato adiposo sottocutaneo del maiale, asportato assieme alla pelle dal dorso e dall’addome. Per la preparazione alimentare si utilizza il l. tagliato a fette dopo averne eliminata la cotenna; si deposita [...] in contenitori, alternandolo a strati di sale e aromi (pepe, rosmarino, cannella ecc.). Il l. viene salato a secco o in salamoia oppure affumicato per conservarlo, e si usa come condimento; la stagionatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: ROSMARINO – CANNELLA – ADDOME – MAIALE – AGLIO

ALEMAGNA, Gino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Industriale, nato a Melegnano il 13 maggio 1892. Ha iniziato la sua attività nel settore alimentare-dolciario come semplice prestatore d'opera sin dall'età di quattordici anni. Reduce dalla prima guerra [...] mondiale, iniziava una modesta attività artigiana, che, attraverso graduali sviluppi in un trentennio d'ininterrotta attività, è divenuta un complesso industriale di primo piano, comprendente tutti i rami ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MELEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEMAGNA, Gino (1)
Mostra Tutti

Alimentazione, disturbi della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] un peso corporeo compreso tra i 54 e i 67 kg pesa meno di 47 kg); rifiuto di assumere una quantità di alimenti che possa consentire il raggiungimento o il mantenimento di un peso corporeo normale e un normale stato di nutrizione; amenorrea per almeno ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ

megaesofago

Enciclopedia on line

Condizione di abnorme dilatazione dell’esofago, congenita o acquisita. Può essere causa di ostacolo alla discesa del bolo alimentare per problemi meccanici o funzionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 379
Vocabolario
alimentare¹
alimentare1 alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare²
alimentare2 alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali