• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [11]
Storia [6]
Letteratura [4]
Arti visive [2]
Economia [2]
Comunicazione [1]
Temi generali [1]
Religioni [1]
Archeologia [1]
Diritto [1]

Salomone da Lucca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salomone da Lucca Arsenio Frugoni Frate francescano (sec. XIII); fu nominato il 24 novembre 1281, al posto del defunto fra Guicciardino di San Gimignano, inquisitore dell'eretica pravità in Toscana. [...] LXXV 1). Secondo il Torraca l'anima del padre di D., Alighiero (morto prima del 1283), sarebbe apparsa a Forese " tra le , in " Studi d. " IX (1924) 28-63 (rist. in Problemi II 104-128); N. Ottokar, Studi comunali e fiorentini, Firenze 1948, 115-123. ... Leggi Tutto

Giovanni di Dante di Alighiero da Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni di Dante di Alighiero da Firenze Renato Piattoli Presunto figlio di D., la cui esistenza fu rivelata e messa in discussione nel 1921 da F.P. Luiso. Infatti in un documento notarile lucchese [...] accordo col Barbadoro e suppone che G. fosse figlio del Dantino di Alighiero da Firenze che visse a Padova, e, molto più a lungo " Studi d. " V (1922) 5-39 (poi in Problemi II 347-370); B. Barbadoro, Topografia e cittadinanza di Firenze verso la metà ... Leggi Tutto

Malaspina, Franceschino, marchese di Mulazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malaspina, Franceschino, marchese di Mulazzo Renato Piattoli Figlio di Moroello, che fu secondogenito di Corrado l'antico, morto intorno al 1285, F. appartenne al ramo dei M. dello ‛ Spino Secco '. Fu [...] di Giovagallo, creò il fiorentino D. di Alighiero procuratore a dirimere certe annose controversie per diritti su del 1309 inoltre, sempre con i cugini, F. fu investito da Giacomo II d'Aragona del feudo dei castelli di Buosa e Ossolo in Sardegna, con ... Leggi Tutto

Lupicini, Goccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lupicini, Goccio (o Goccia) Renato Piattoli Cugino di Francesco Alighieri, fratello di D., nacque da antica stirpe fiorentina del popolo di S. Stefano in Ponte e possedette terre e case nel Pian di Ripoli, [...] di Scorcia Lupicini e sorella di Lapa, seconda moglie di Alighiero e madre di Francesco. Di questo e della moglie Pera di , era morto dopo il 9 maggio 1363 e prima del 12 marzo 1364. Bibl. - Piattoli, Aggiunte II, in " Studi d. " XLII (1965) 393-403. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali