• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [11]
Storia [6]
Letteratura [4]
Arti visive [2]
Economia [2]
Comunicazione [1]
Temi generali [1]
Religioni [1]
Archeologia [1]
Diritto [1]

DELLA TOSA, Meliorello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Meliorello Massimo Tarassi Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] 4 s.). Nel documento viene ricordato tra i testimoni Alighiero di Cacciaguida, avo di Dante. A Fonterutoli (Castellina in Indicem; G. Lami, S. Ecclesiae Flor. monumenta, Florentiae 1758, II, p. 711; Delizie degli eruditi toscani, VIII (1776), p. 174 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alighieri, Geri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Geri Simonetta Saffiotti Bernardi Renato Piattoli Figlio di Bello di Alighiero I, primo cugino del padre di D., noto comunemente col nome di G. del Bello. È il primo membro della propria [...] essere il fatto che Simona del fu Cione degli Alighieri di Firenze viveva in Bologna nel 1330 nella Cappella , G. del Bello, Venezia 1894 (rec. di M. Barbi, in " Bull. " II [1895] 65-70); I. Sanesi, La discendenza di G. del Bello, Pistoia 1895 ( ... Leggi Tutto

PIZZETTI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZETTI, Ippolito Francesco Erbani PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] per il lago (Milano 1980), a Bertolt Brecht (Vita di Edoardo II d’Inghilterra, Torino 1982) e a Friedrich Dürenmatt (Radiodrammi, Torino 1982, insieme a Italo Alighiero Chiusano e Aloisio Rendi). L’attività di progettazione di giardini, presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – PAPAVERO DELLA CALIFORNIA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D’ITALIA – IPPOLITO PIZZETTI

PAZZAGLI, Maria Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini) Giuseppe Parlato , da Maria Tommasoli e [...] Comitati civici, tenne rapporti molto intensi con il padre gesuita Alighiero Tondi e con esponenti del MSI. Nell’aprile 1952, carnet vi furono interviste le più varie, da quella a Umberto II, il re in esilio, alla moglie, Maria Josè; dal cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIOVANNI ANTONIO BATTARRA – OSCAR LUIGI SCALFARO

Alighieri, Cione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Cione Renato Piattoli Figlio di messer Bello, fu fratello di Geri, Gualfreduccio e di Lapo conosciuto solo attraverso il figlio Bellino. C. sopravvisse a tutti i fratelli e fu persona assai [...] l'indirizzo del consorto D. e di qualche altro Alighieri del ramo di Bellincione, come Brunetto. Forse anche Badia (via dei Cimatori), ibid. III (1921) 111-128 (ora in Problemi II 400-413); R. Piattoli, Geri e Cione del Bello a Prato nel 1280, in ... Leggi Tutto

Donati, Gemma

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Gemma Renato Piattoli Moglie di D., nata non si sa esattamente in quale anno - ma si ritiene intorno al 1265 - dal cavaliere Manetto dei Donati. Ebbe vari fratelli, come risulta dal testamento [...] i figli di D., il Giovanni di Dante di Alighiero del documento lucchese del 1308. Dal matrimonio nacquero, di D.?, in " Studi d. " V (1922) 15-17 (rist. in Problemi II 353-355); C. Schloss, D. e il suo secondo amore, Bologna 1928; Piattoli, Codice ... Leggi Tutto
TAGS: BOCCACCIO – LUCCHESE – BOLOGNA – STAIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Gemma (1)
Mostra Tutti

fatica

Enciclopedia Dantesca (1970)

fatica Antonietta Bufano Vocabolo di frequenza notevole, ma limitato al Convivio e alla Commedia (due esempi anche nel Fiore). Nel senso comune di " sforzo " fisico, in Cv IV XII 19 quello che dirittissimo [...] questa stessa fatica allude Cacciaguida, raccomandando a D. il proprio figlio Alighiero, che cent'anni e piùe / girato ha 'l monte genericamente " lavori ", " occupazioni ": Cv IV XXVI 11 e If II 3, dove nelle fatiche, da cui l'aere bruno ‛ toglie ' ... Leggi Tutto

Poggi, Leone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Poggi, Leone Renato Piattoli Membro di un'oscura famiglia fiorentina, Leone P. sposò una sorella di D., della quale si è ignorato il nome: in base a nuovi reperti, tuttavia, il Piattoli è giunto alla [...] tale epoca Leone abitasse nella casa del suocero Alighiero di Bellincione e che quindi proprio in all'Amico Fiorentino, in " Studi d. " II (1920) 115-148, partic. pp. 134-140 (rist. in Problemi II 305-328); O. Brattö, Liber Extimationum, Göteborg ... Leggi Tutto

ALIGHIERI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Iacopo Arnaldo D'Addario Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati. Compreso nel bando comminato al padre nel 1315, seguì il poeta nell'esilio, ottenendo dalla protezione [...] egli ebbe un figlio (Bernardo) e una figlia (Alighiera), ultima di questo ramo, che sposò il volterrano Lectura Dantis,Firenze 1923; Id. La vita, i tempi e le opere di Dante,II, Milano 1933, p. 731; M. Barbi, Problemi di critica dantesca,Firenze 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Guido Guido Pampaloni Figlio di Accolto, detto anche Coltuccio, nacque a Firenze verso la metà del sec. XIII. Appartenente a famiglia di parte guelfa, fu testimone degli avvenimenti che portarono [...] posti nel pian di Ripoli a Francesco del fu Alighiero degli Alighieri, la moglie di lui, Bartola del fu Guccio Firenze, Priorista fiorentino Mariani, I, C. 2; Ibid., Carte Pucci, II, ins. 23; Delizie degli eruditi toscani,a cura di Ildefonso di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali