• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [5]
Storia [4]
Letteratura [1]
Scienze politiche [1]
Cinema [1]
Spettacolo [1]
Lingua [1]
Arti visive [1]
Danza [1]
Musica [1]

L'altra notte mi venne una gran tosse

Enciclopedia Dantesca (1970)

L'altra notte mi venne una gran tosse Eugenio Chiarini Secondo sonetto della tenzone tra D. e Forese, primo (replicativo) di Forese. Le riprese, in esso evidenti, di locuzioni e movenze del sonetto [...] 1246-47 nonché da un atto rogato a Montemurlo il 20 ottobre 1257 (donna Bencia dichiara di aver ricevuto un mutuo di lire 2 soldi 80 di denari pisani da Alighiero fu Bellincione da Firenze) e da un altro del 1283, con cui il poeta vende un credito ... Leggi Tutto

Va, rivesti San Gal prima che dichi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Va, rivesti San Gal prima che dichi Eugenio Chiarini Quarto sonetto della ‛ Tenzone ' e secondo di Forese, replicativo del dantesco Ben ti faranno il nodo Salamone (v.; la lezione del Barbi Va, rivesti, [...] con Bello di Bellincione, zio di D. - detto in documenti del 1246 e 1270 Belluzz(i)us - che il Barbi suppone, per forza di contesto, caduto in miseria, benché risulti, se non proprio ricco, non certo un fallito (v. anche ALIGHIERI, bello). Per ... Leggi Tutto

Alighieri, Bello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Bello Renato Piattoli Figlio di Alighiero I di Cacciaguida e fratello di Bellincione. Lo troviamo ricordato in un documento del 24 febbraio 1256 quando assiste come testimone alla proroga [...] Bello, il quale si estinse a Bologna verso la metà del Trecento con Francesca, ultima figlia di Bellino di Lapo di B. di Alighiero I. Bibl. - M. Barbi, Cenni di M. Bello A., in " Studi d. " I (1920) 132-136; Zingarelli, Dante 82; Piattoli, Codice 4 ... Leggi Tutto

Alighieri, Donato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Donato Renato Piattoli Figlio di Bellincione; quel poco che si può dire di lui, deriva tutto dalla sua partecipazione ad affari inerenti a terreni e a canoni livellari. Il 21 marzo 1246 (e [...] con due soli fratelli: Bello e Gherardo), concesse al fratello Alighiero un mutuo quinquennale di 100 lire, con l'interesse che Bellincione stesso avrebbe determinato. Subito dopo, Bellincione e i figli autorizzarono il Pugliesi a pagare le 140 lire ... Leggi Tutto

Alighieri, Gherardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Gherardo Renato Piattoli Forse penultimo dei figli maschi di Bellincione di Alighiero I. Nel 1246 egli aveva più di diciotto anni, quindi doveva esser nato verso il 1228. Il padre lo avviò [...] il giuramento " de calumpnia " il 4 marzo 1277, in un processo tra alcuni convicini della chiesa di S. Martino del Vescovo da una parte, questa chiesa e la badia di S. Maria dall'altra. Bibl. - R. Piattoli, Gli A. a Prato nel secolo XIII, in " Studi ... Leggi Tutto

Alighieri, Bello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Bello Renato Piattoli Figlio di Bellincione di Alighiero I, fu detto anche Belluzzo; con tale nome infatti è citato nella tenzone di D. con Forese, nel sonetto Va, rivesti San Gal prima che [...] negli stessi documenti pratesi del 1246 e del 1270, in cui si parla di suo fratello Donato (v.), e in più lo vediamo il 29 maggio 1246 il 14 marzo 1277 fu, con alcuni convicini della chiesa di S. Martino del Vescovo, fra coloro che prestarono il ... Leggi Tutto

Pelli, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pelli, Giuseppe Aurelia Accame Bobbio Erudito (Firenze 1729 - ivi 1808). Compilò le Memorie per servire alla vita di D. e alla storia della sua famiglia, che uscirono per la prima volta a corredare [...] del 1277 relativo ai figli di Bello Alighieri, tra i quali Geri (cfr. If XXIX 27), ritrovato nello Zibaldone, codice Magliabechiano di F. Del Migliore, da cui pure ricavò che Bellincione e non Bello fu l'avo di Dante. Tenacemente sostenne che D ... Leggi Tutto

Alighieri, Alighiero I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Alighiero I Renato Piattoli Simonetta Saffiotti Bernanrdi Figlio di Cacciaguida; insieme con il fratello Preitenitto promise il 9 dicembre 1189 a Tolomeo, rettore della chiesa di S. Martino, [...] della famiglia Alighieri. Con un figlio di cui non si fa il nome, A. compare anche in una quietanza rilasciata il 14 agosto 1201 al comune di Firenze da Iacopo di Rosa, protomaestro di Venezia. Ebbe con certezza due figli: Bello e Bellincione (v ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPURGATORIO – CACCIAGUIDA – FIRENZE – VENEZIA – TOLOMEO

Alighieri, Martinella

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Martinella Renato Piattoli Figlia di Francesco di Alighiero II, fratello di D. e della sua seconda moglie Francesca, forse della famiglia Lupicini. Nacque dopo il 1336, e visse da piccola [...] , che essa dettò il 17 settembre 1417, l'afferma nata da un fu Francesco di D. Alighieri, cosa che avrebbe portato a supporre la seguente discendenza: Bellincione, Alighiero II, Francesco, D., Francesco, Martinella; ma il Piattoli ha rifiutato il D ... Leggi Tutto

bisavolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

bisavolo Andrea Mariani " Bisnonno ". Il suffisso alterativo presente nel nome è etimologico, così come in ‛ avolo ' (Cv IV XIV 12, Pd XVI 63), per cui la forma ‛ bisava ' (v.), che appare in Pd XXXII [...] 11, sarà latinismo. Come b. di D. Cacciaguida designa (Pd XV 94) suo figlio Alighiero I, padre del nonno di D., Bellincione. ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali