NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] che girò l’Italia, con spettatori in scena come concorrenti e telefonate notturne a premi, in diretta. Anche se negli stessi anni Noschese lavorò brevemente con le compagnie di Nuto Navarrini e di Tino Scotti, fu sempre alla Rai che conobbe le prime ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] da vamp, svestita da Sandra Milo. In Doppia coppia, regia di Eros Macchi, nel 1969-70 incrociò l’imitatore AlighieroNoschese. Qui, nel medesimo anno, creò la centralinista della RAI, pettegola e tranciante, tutto un pettegolezzo in rima sui vip ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] colpevole di non aver impedito la bruciante caricatura di Amintore Fanfani a opera dell’«inimitabile imitatore» AlighieroNoschese (così Tortora presentava l’artista), dovette riparare alla Radiotelevisione svizzera di lingua italiana per un triennio ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] sul piccolo schermo, ben dosate nella consueta arte della sottrazione, a partire da Canzonissima (1971), al fianco di AlighieroNoschese, quindi in Risatissima (1985), dove reggeva in braccio il pupazzo del presidente Pertini e, grazie a un ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] in un tormentone collettivo. Cifra del successo riscosso dalla sua figura fu anche l’imitazione che ne fece AlighieroNoschese in Doppia coppia. Se la parodia ricalcava comunque l’immagine condivisa che la maggior parte dei telespettatori avevano ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] di film d’autore. Ne erano camaleontici interpreti Pandolfi, Steni e un giovane imitatore napoletano scoperto dallo stesso Verde, AlighieroNoschese, destinato a diventare un mito del teatro leggero e della televisione. Fra l’autore e i tre attori ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] anche se spesso il pubblico li credeva marito e moglie): condivisero molti spettacoli e programmi radio con l’imitatore AlighieroNoschese (Il teatrino delle ore 14, Ventiquattresima ora e Giudicateli voi). Il duo comico con Pandolfi si consolidò nel ...
Leggi Tutto