• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [178]
Geografia [8]
Biografie [86]
Storia [61]
Arti visive [22]
Religioni [19]
Archeologia [12]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [6]
Diritto [7]
Italia [6]

Alife

Enciclopedia on line

Alife Comune della prov. di Caserta (63,9 km2 con 7388 ab. nel 2007). Antica città sannitica, nel Medioevo fu sede di diocesi e di contea. Rimangono strutture romane, oltre alla cattedrale di 11° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alife (2)
Mostra Tutti

Piedimonte Matese

Enciclopedia on line

Piedimonte Matese Comune della prov. di Caserta (41,3 km2 con 11.659 ab. nel 2008). Il centro è situato a 170 m s.l.m. sulle rive del fiume Torano, ai piedi del Matese. Industrie tessili, alimentari e della carta. Attività [...] conserva invece ricordi storici dell’età romana. Fu popolata probabilmente nel 9° sec. dagli abitanti della vicina Alife, distrutta dai Saraceni (876). Fortezza di notevole importanza nel Medioevo, fu conquistata dalle milizie pontificie del cardinal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO V D’ARAGONA – ETÀ NEOLITICA – SARACENI – MEDIOEVO – CASERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piedimonte Matese (2)
Mostra Tutti

Sant’Angelo d’Alife

Enciclopedia on line

Sant’Angelo d’Alife Comune della prov. di Caserta (33,9 km2 con 2378 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VOLTURNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTURNO (XXXV, p. 584; App. II, 11, p. 1127) Domenico RUOCCO Il V. è il principale fiume e il più sfruttato per l'energia elettrica dell'Italia Meridionale. Le prime centrali sono sorte a Capo Volturno [...] e lungo le falde del Matese a Prata Sannita e a Piedimonte d'Alife. Nel dopoguerra si è provveduto non solo alla ricostruzione di queste centrali e di quelle sul Calore (S. Mango), distrutte durante la guerra, ma anche all'impianto di una centrale ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – PIEDIMONTE D'ALIFE – COLLI AL VOLTURNO – PRATA SANNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTURNO (4)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La provincia (p. 632 e p. 263). - La parte nord-occidentale della prov. di Benevento, cioè quella che comprendeva la media valle del Volturno fino alla confluenza col fiume Calore, e circa metà del Matese [...] Campagnano, Dragoni, Gioia Sannitica, Piana di Caiazzo, Piedimonte, Raviscanina, Ruviano, S. Gregorio, S. Potito Sannitico, S. Angelo d'Alife, Valle Agricola. Presentemente la prov. di B. ha una superficie complessiva di 2061 kmq. e nei 75 comuni che ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL CAMPAGNANO – PIANA DI CAIAZZO – GIOIA SANNITICA – VALLE AGRICOLA – RAVISCANINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

CASERTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città ha subìto un notevole sviluppo topografico dopo la ricostituzione della provincia (1945). Essa si è andata ampliando sempre più ad est del parco annesso al Palazzo Reale, dato che la sua espansione [...] . Tra essi i preferiti sono stati Caserta (vetreria, industrie tessili per la seta, confezioni), Piedimonte d'Alife (fabbriche per filati e cucirini di cotone), Casagiove (industrie chimiche), Casapulla (liquori, materiali da costruzione), Aversa ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – PIEDIMONTE D'ALIFE – ROCCA D'EVANDRO – CASERTA VECCHIA – GARIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERTA (5)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Campania è una delle più popolose regioni d'Italia e conta (1951) 4 milioni 346.264 ab., ripartiti tra 538 comuni. Tale popolazione è notevolmente aumentata (18%) rispetto a quella del 1936 e vive attualmente [...] e intorno a Pomigliano d'Arco. Altrove sono sorti solo stabilimenti in numero limitato (Nocera, Salerno, Battipaglia, Piedimonte d'Alife). Più che decuplicata è la produzione di energia elettrica (oltre 1.100 milioni di kWh nel 1958, di cui metà ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEL MEZZOGIORNO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAMERE DI COMMERCIO – POMIGLIANO D'ARCO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

Puglia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] per breve tempo da Ruggero, che nel 1130 si era proclamato re di P. e di Sicilia, e dato in feudo dal papa a Rainolfo d’Alife (1136), fu poi riconquistato dallo stesso Ruggero, e divenne da allora parte integrante del nuovo Regno di Sicilia e Puglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CARLO VIII DI FRANCIA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti
Vocabolario
a¹
a1 a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo nome greco alfa non è che l’adattamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali