• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [74]
Storia [42]
Religioni [13]
Letteratura [8]
Arti visive [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Matematica [2]
Storia delle religioni [2]

BERTOLDO di Hohenburg

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO di Hohenburg Ingeborg Walter Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] Regno stesso una rivolta antisveva, che, scoppiata a Capua e a Napoli sotto la guida di Riccardo di Caserta, conte di Alife, e di Tommaso d'Aquino, conte di Acerra, si diffuse presto in vaste zone del Regno. Nella repressione della rivolta (primavera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI BAVIERA – IMPERATORE DI NICEA – ITALIA MERIDIONALE – OTTAVIANO UBALDINI – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLDO di Hohenburg (1)
Mostra Tutti

FUMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMO Domenica Pasculli Ferrara - Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo. La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] chiesa di S. Chiara, Nicola eseguì le statue di S. Francesco e S. Pietro d'Alcantara che derivano da quelle di Piedimonte d'Alife (Borrelli, 1971, p. 24) e di S. Antonio (Casciaro, 1995). Nel 1695 il F. eseguì la statua di S. Nicolacon i tre bambini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMAI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMAI, Ennio Mariadelaide Cuozzo – Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli. Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] 1921, e Manifattura Tabacchi, 1923, perduto) sia in altre località campane e non (fra le quali Lioni, 1921; Piedimonte d’Alife, 1925; Perito, 1926; Ogliastro Cilento, 1929). In linea con le tendenze della cultura ufficiale del tempo, si riscontra «in ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – DUILIO CAMBELLOTTI – FILIPPO CIFARIELLO

GIOVANNI da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini) Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo. Nei documenti che [...] . Non a caso, quindi, il defunto viene rappresentato quattro volte. Nel 1345 Francesco Petrarca inviò a Niccolò d'Alife, notaio della Cancelleria angioina, quello che, con ogni probabilità, sarebbe dovuto essere l'epitaffio per il monumento insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello) Paola Supino Martini Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini. Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] dissestate, una dilazione di tre mesi per il pagamento dei debiti, ed infine, l'8 sett. 1383, gli dava in feudo Piedimonte d'Alife e i diritti sulla quarta parte di Spigno Saturnia. Il 4 apr. 1384 il C., con i figli Giacomo e Cristoforo, era ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRINETTO di Maffeo da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRINETTO di Maffeo da Benevento Luciana Mocciola PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] di S. Antonio a Sant’Angelo di Raviscanina (Abbate, 1974, p. 502); gli affreschi della cappella di S. Biagio a Piedimonte d’Alife, e la Madonna con Bambino e santi con la sottostante Pietà della cappella Savarese in S. Anna dei Lombardi a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAGIO da Morcone

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIO da Morcone Roberto Abbondanza La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] leggi e le consuetudini municipali e locali, specialmente l'ususBeneventanorum civium e le consuetudini della baronia di S. Fraimondo di Alife, la practica, e perfino l'opinio Ebreorum. È stato notato (Ercole) che B., "più che ad esporre il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINO DA CARAMANICO – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO – ATENEO NAPOLETANO – GIOVANNI BASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGIO da Morcone (2)
Mostra Tutti

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] contro alcuni degli aggressivi signori a capo dei comitati più vasti, come quando nel 977 scacciarono il conte Bernardo di Alife dalle terre di proprietà dell'abbazia di Montecassino da lui invase. In linea con i suoi predecessori, anche L. favorì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – PRINCIPATO DI CAPUA – MICHELANGELO SCHIPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO (2)
Mostra Tutti

MARZANO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Giovan Battista Daniela Santoro – Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459. Il 27 giugno 1458 [...] di fronte a un presente misero – si intitolava «duca di Sessa, conte di Squillace, principe di Rossano, conte d’Alife e conte di Montalto». Nemmeno questa volta le sue richieste trovarono ascolto. Secondo Campanile il M., persa ogni speranza di ... Leggi Tutto

MARCHESE, Cassandra

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Cassandra Floriana Calitti Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna. La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] celebrativi di donne napoletane: il Tempio d'Amore di Iacopo Campanile (detto Capanio), composto intorno al 1520 e pubblicato ad Alife nel 1536, e l'Amor prigioniero di Mario Di Leo, pubblicato a Napoli nel 1538. Nel 1534 Alfonso Castriota morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
a¹
a1 a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo nome greco alfa non è che l’adattamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali