• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [86]
Storia [61]
Arti visive [22]
Religioni [19]
Archeologia [12]
Geografia [8]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [6]
Diritto [7]
Italia [6]

RUFFO, Covella

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Covella Luigi Tufano – Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo. Apparteneva [...] 5 gennaio 1440 Alfonso confermò a Ruffo – indicata nel documento come duchessa di Sessa e contessa di Montalto, Squillace e Alife – il suo vasto patrimonio, quasi interamente localizzato nelle province di Val di Crati, Terra Giordana e Calabria, e le ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – GIOVANNA II D’ANGIÒ – RICCARDO FILANGIERI – LUIGI III D’ANGIÒ – ANTONIO CENTELLES

SANNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNITI Giacomo Devoto . Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] giorni nostri; e quella, più recente e brillante, dalla Campania, sia nel periodo etrusco, come attestano le tombe dipinte ad Alife (che sono fra le più tarde delle tombe campane), sia in quello più propriamente greco. Il rito funebre è sempre quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNITI (4)
Mostra Tutti

SANNIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNIO (Samnium) Pietro Romanelli Il nome ha avuto nell'antichità una doppia accezione, la prima, originaria, più ristretta, la seconda, che data dalla partizione in regioni dell'Italia fatta da Augusto, [...] ), Bovianum Vetus (presso Pietrabbondante), Bovianum Undecumanorum (Boiano), Tereventum (Trivento), Aesernia (Isernia), Saepinum (Sepino), Allifae (Alife) e Telesia, queste ultime tre situate intorno al massiccio del Matese, il nucleo montagnoso più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNIO (1)
Mostra Tutti

TERRA DI LAVORO

Federiciana (2005)

TERRA DI LAVORO CClementina Carfora Per designare la terra degli antichi campani, si diffuse, fin dal Medioevo, il termine di Terra di Lavoro o Liburia, nomi che traggono origine dai leborini, antica [...] Rocca d'Evandro, Suio e Traietto. Raggiunta Capua, l'esercito del cardinal Pelagio tornò indietro e occupò Ailano, mosse poi su Alife, che fu presa con la forza, come pure Piedimonte, mentre non fu espugnata la sua torre. Fu posto anche l'assedio ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – VAIRANO PATENORA – ROCCA D'EVANDRO – REGNO DI NAPOLI – PIETRAVAIRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA DI LAVORO (2)
Mostra Tutti

Màrcio

Enciclopedia on line

Nome gentilizio romano. La gens Marcia, di origine assai antica, aveva varî rami patrizî (Coriolano, Re) e plebei (Censorino, Filippo, Rutilo, ecc.). Tra i M. Figuli è da ricordare un Gaio (C. Marcius [...] parte della critica moderna. Il figlio di costui, anche lui Gaio, console nel 310 a. C., combatté contro Etruschi e Sanniti, presso Alife, ma fu poi sconfitto; fu uno dei primi quattro pontefici plebei (300 a. C.) e censore nel 294. Tra i M. Settimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – FLOTTA ROMANA – STORIA ROMANA – ACQUA MARCIA – ANCO MARCIO

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano Mario Pagano Teano Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo. Le prime [...] da Minturno raggiungeva T. Verso nord, presso il santuario di Loreto, usciva dalla città l’altra importante strada lastricata che raggiungeva Alife e Telesia, mentre dall’angolo sud-est si dipartiva la via per l’agro Falerno. Nel 343 a.C. i Sidicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CAMPANILE, Iacopo, detto Capanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANILE, Iacopo, detto Capanio Giovanni Parenti Poeta napoletano del sec. XVI, le cui vicende biografiche sono del tutto sconosciute. Un suo madrigale, "Hor che da vui mi parto", fu pubblicato come [...] ebbe anche un'edizione che, col titolo Opera Nuova nomata Vero Tempio de Amore, vide la luce l'11 giugno 1536 in Alife presso la stamperia domestica del reverendo Aloisio Acilio il quale, in una lettera premessa al poemetto, dedica "questa bell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DI CARDONA – COSTANZA D'AVALOS – ANTONIO MINTURNO – VITTORIA COLONNA – DOROTEA GONZAGA

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Campania è una delle più popolose regioni d'Italia e conta (1951) 4 milioni 346.264 ab., ripartiti tra 538 comuni. Tale popolazione è notevolmente aumentata (18%) rispetto a quella del 1936 e vive attualmente [...] e intorno a Pomigliano d'Arco. Altrove sono sorti solo stabilimenti in numero limitato (Nocera, Salerno, Battipaglia, Piedimonte d'Alife). Più che decuplicata è la produzione di energia elettrica (oltre 1.100 milioni di kWh nel 1958, di cui metà ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEL MEZZOGIORNO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAMERE DI COMMERCIO – POMIGLIANO D'ARCO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

MATESE, Lago del

Enciclopedia Italiana (1934)

MATESE, Lago del (A. T., 24-25-26 bis) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Rina MONTI È un lago carsico che si raccoglie nel fondo di una grande fossa (lunga 8 km. e larga poco meno di 2), ai piedi [...] fossa in cui si raccoglie il lago del Matese (passo di Pretemorto) è congiunta per via rotabile con Piedimonte d'Alife. Il lago presentava un tempo cambiamenti periodici nella sua biologia con le grandi variazioni stagionali di livello: circondato da ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – PIEDIMONTE D'ALIFE – TINCHE – HP

ORSINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giacomo Berardo Pio ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1380 da Giovanni e da Nicoletta, figlia di Gentile Orsini conte di Soana. Dopo l’uccisione dello zio Rinaldo (14 aprile 1390) e del [...] di un loro ritorno all’obbedienza. Nel 1394 fu concordato il suo matrimonio con Isabella Marzano, figlia di Goffredo conte di Alife. Il 2 settembre dell’anno successivo Ladislao re di Napoli, vista la rinuncia fatta da Maria Orsini, alla quale era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
a¹
a1 a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo nome greco alfa non è che l’adattamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali