• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [86]
Storia [61]
Arti visive [22]
Religioni [19]
Archeologia [12]
Geografia [8]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [6]
Diritto [7]
Italia [6]

ANDREA d'Isernia, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Isernia, il Giovane Roberto Abbondanza Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] riorganizzazione dello stato, egli partecipa in commissione con tre altri maestri razionali, Egidio da Bevagna, Niccolò d'Alife e Sergio di Donnorso, al regolamento delle vertenze esistenti col maestro di zecca, il fiorentino Bernardo di Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

sannitiche, guerre

Dizionario di Storia (2011)

sannitiche, guerre Denominazione data, in modo più o meno adeguato, ai conflitti tra i sanniti e Roma che cominciano già nella prima metà del sec. 4° a.C. Guerre di cui la tradizione conserva un ricordo [...] vincitori. Il successo dei romani è consacrato dalla colonia di Venosa (291) e dalla conquista delle città di Venafro e Alife sul Volturno. Nel quarto periodo si osserva l’intervento dei lucani, i quali, nel miraggio delle ricche colonie greche (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI SENTINO – MARRUCINI – FREGELLAE – SATICULA – SIDICINI

ACCIAIUOLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1929)

Della celebre famiglia fiorentina, che aveva già acquistato ricchezza e potenza nel regno di Napoli, nacque a Monte Gufoni in val di Pesa, il 12 settembre 1310, da Acciaiuolo A. - al quale Roberto d'Angiò [...] ed era stato nominato Gran Siniscalco del regno. I letterati suoi amici, il Petrarca, il Boccaccio, Giovanni Barrile, Niccolò d'Alife, Marco Barbato di Sulmona, diffondevano la fama delle sue gesta. Nuovo campo di azione per Niccolò fu poi la Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI VALOIS – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – DONATO ACCIAIUOLI – BERNABÒ VISCONTI – LUIGI DI TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

TEANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEANO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Domenico MUSTILLI Nicola NICOLINI Cittadina della provincia di Napoli (da cui dista 54 km.), situata, a 175 m. s. m., al piede del vulcano [...] di Hohenstaufen e Tancredi di Lecce, la si ritrova via via feudo dei conti di Fondi, dei Del Balzo, dei Marzano di Alife, dei Fernández de Córdoba, dei Carafa di Stigliano, dei Medina de Las Torres. Tornata al fisco (1685), l'imperatore Carlo VI la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEANO (3)
Mostra Tutti

LEONE Marsicano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Marsicano (Leone Ostiense) Mariano Dell'Omo Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] , 474; P. Devos, Textes dérivés de la "Légende italique", in Analecta Bollandiana, XCIII (1975), p. 264; G. Tescione, Roberto conte normanno di Alife, Caiazzo e Sant'Agata dei Goti, in Arch. stor. di Terra di Lavoro, IV (1975), pp. 30 s.; H. Hoffmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ARTE PALEOCRISTIANA – AMBROGIO TRAVERSARI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Marsicano (2)
Mostra Tutti

FRANCO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Nicolò Franco Pignatti Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] danni di un omonimo componimento di uno sconosciuto autore napoletano, tale Capanio, al secolo Iacopo Campanile, che fu pubblicato ad Alife l'11 giugno 1536, cioè lo stesso mese in cui il F. giunse a Venezia. Evidentemente egli ne aveva portato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORIMINA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIMINA, Cristoforo Alessandra Perriccioli Saggese ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] . 276-278). L’iscrizione in lettere d’oro attestante l’appartenenza della Bibbia a Niccolò Alunno d’Alife («Hec est Blibia [sic] Magistri Nicolai de Alifio doctor») dignitario alla corte di Roberto e poi di Giovanna, il cui stemma, sovrapposto a uno ... Leggi Tutto

DRAGONI, Goffredo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone) Norbert Kamp Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] , in veste di "baronie Dragoni et castri S. Angeli de Rupecanina dominus" (oggi Sant'Angelo Vecchio, località abbandonata, presso Alife) e conferiva al suo vassallo Guglielmo di Morrone un feudo che il suo predecessore, Dipoldo di Dragoni, aveva dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia Augusto Lizier Nato nel 1060, era figlio di Gebardo di Suplimburgo, fiero avversario di Enrico IV; ed egli stesso aveva combattuto [...] in Sicilia. Ma poi, sorte questioni col papa circa il diritto di dare l'investitura della Puglia concessa a Rainolfo di Alife, e per il possesso di Salerno, sorto un vivo malcontento nelle popolazioni contro le prepotenze delle milizie tedesche, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia (2)
Mostra Tutti

ARECHI II

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARECHI II Paolo Bertolini Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi. Profittando delle [...] chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Salemo, quella di S. Salvatore nel territorio di Alife, il monastero femminile di S. Vincenzo al Voltumo, sempre nel territorio di Alife. Ma la sua fama è affidata all'ampliamento, o al completamento, della basilica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DUCHI DEL FRIULI – MARTINO DI TOURS – COSTANTINOPOLI – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARECHI II (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
a¹
a1 a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo nome greco alfa non è che l’adattamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali