• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [1001]
Letteratura [85]
Biografie [280]
Diritto [208]
Storia [132]
Religioni [94]
Economia [79]
Diritto civile [83]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Filosofia [50]

Sánchez Peláez, Juan

Enciclopedia on line

Poeta venezolano (n. Altagracia de Orituco, Guárico, 1922 - m. 2003). Visse in Cile, dove fu in contatto con il gruppo surrealista Mandragora, in Colombia e in Francia. La sua opera, spesso segnata dal [...] ricorso alla scrittura automatica, s'incentrò sui temi dell'alienazione e dello sradicamento; le sue raccolte (Elena y los elementos, 1951; Filiación oscura, 1966; Lo huidizo y lo permanente, 1969; Rasgos comunes, 1975) sono state riunite in Poesía ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLOMBIA – GUÁRICO – FRANCIA – CILE

Percy, Walker

Enciclopedia on line

Percy, Walker Scrittore statunitense (Birmingham, Alabama, 1916 - Covington, Luisiana, 1990). Dopo la laurea in medicina si convertì al cattolicesimo e si dedicò a studî di linguistica e di filosofia, prima di approdare [...] . it. 1988), incentrato sul motivo dell'isolamento in un mondo fittizio che si sovrappone a quello reale. Il tema dell'alienazione ricorre nei successivi The last gentleman (1966), Love among the ruins (1971; trad. it. 1973), Lancelot (1977) e The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – BIRMINGHAM – LUISIANA – ALABAMA

Claudel, Philippe

Enciclopedia on line

Claudel, Philippe Claudel, Philippe. –  Scrittore e regista francese (n. Dombasle-sur-Meurthe 1962). Ha esordito nella scrittura con il testo Meuse l’oubli (1999), raggiungendo un vasto successo di pubblico e di critica [...] . Tra le sue opere successive, che spesso indagano in una prosa nitida ed essenziale il tema del crimine e dell’alienazione, occorre citare La petite fille de Monsieur Linh (2005; trad. it. 2005), il fortunato Le rapport de Brodeck (2007; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claudel, Philippe (1)
Mostra Tutti

Pétursson, Hannes Pálmi

Enciclopedia on line

Poeta islandese (n. Saudhárkrókur, Islanda nord-occid., 1931). Sin da Kvaedhabók ("Poesie", 1955) si è affermato come poeta capace di unire rispetto della tradizione e sperimentazione formale. Pur volgendosi [...] natura, nel ricordo dell'infanzia e nella semplice vita quotidiana che egli scorge un antidoto alla solitudine e all'alienazione. Tra le sue raccolte si ricordano anche Innlönd ("Zone interiori", 1968); Heimkynni vidh sjó ("Dimora marina", 1980); 36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – ISLANDA

Ottièri, Ottiero

Enciclopedia on line

Ottièri, Ottiero Scrittore italiano (Roma 1924 - Milano 2002). Trasferitosi, dopo la laurea in lettere, a Milano (1948), vi iniziò l'attività giornalistica. Il mondo della tecnica e dell'industria, scoperto anche grazie [...] primi ad affrontare narrativamente i temi, cruciali per il secondo Novecento, dello sviluppo selvaggio dell'industrializzazione e dell'alienazione del mondo operaio (Tempi stretti, 1957; Donnarumma all'assalto, 1959). A partire dalla metà degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ALIENAZIONE – PSICOLOGIA – NOVECENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottièri, Ottiero (2)
Mostra Tutti

Barnes, Djuna

Enciclopedia on line

Barnes, Djuna Scrittrice statunitense (Cornwall-on-Hudson 1892 - New York 1982). Dal 1913 al 1931 fu cronista, illustratrice e scrittrice di racconti per numerose riviste. Tra le sue opere: A book (1923), miscellanea [...] capace di esprimere attraverso una satira crudele un mondo affatto privo di illusioni. Precorritrice dell'odierna narrativa dell'alienazione e, come drammaturga, del teatro della crudeltà e della black comedy, B. ha esercitato notevole influenza sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – ALIENAZIONE – NEW YORK – SATIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barnes, Djuna (1)
Mostra Tutti

incomunicabilità

Enciclopedia on line

incomunicabilità Incapacità o impossibilità di comunicare con altri, o più spesso con tutti gli altri, di stabilire un rapporto vivo e profondo di conoscenza con sé stessi e con gli altri, da cui deriva [...] molta letteratura del Romanticismo e, più ancora, del primo Novecento (culminante in Italia nell’opera di L. Pirandello), confluiscono nel dopoguerra nel più ampio motivo dell’alienazione esistenziale, trovando anche espressione artistica nel cinema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ROMANTICISMO – ALIENAZIONE – PIRANDELLO – NOVECENTO – ITALIA

Duras, Marguerite

Enciclopedia on line

Pseudonimo della scrittrice e regista francese Marguerite Donnadieu (Gia Dinh, Indocina, 1914 - Parigi 1996). Autrice di numerosi romanzi e di sceneggiature per il cinema, ha raggiunto il grande successo [...] , pubblicò romanzi, nei quali si andò precisando, via via, il suo interesse per i temi della incomunicabilità, della alienazione e della solitudine (Les impudents, 1943, trad. it. 2024; La vie tranquille, 1944; Un barrage contre le Pacifique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – COCINCINA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duras, Marguerite (3)
Mostra Tutti

Di Grado, Viola

Enciclopedia on line

Di Grado, Viola Di Grado, Viola. - Scrittrice italiana (n. Catania 1987). Laureata in lingue orientali presso l’università di Torino e specializzata in Filosofie dell'Asia Orientale alla University of London, con il suo [...] blu (2022); Marabbecca (2024). Tra i temi principali trattati dalla scrittrice ci sono l'incomunicabilità e l'alienazione, esplorati attraverso una ricerca stilistica fatta di parole pesate e facendo ricorso a una moltitudine di linguaggi simbolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO CAMPIELLO – ALIENAZIONE – RAPALLO – CATANIA – VOGUE

Joshi, Arun

Enciclopedia on line

Scrittore indiano di lingua inglese (Benares 1939 - Delhi 1994). Laureato in scienze al Massachussetts Inst. of Technology, dirigente industriale e poi imprenditore in proprio a Dehli, è una figura centrale [...] the river, 1990), J. ha affrontato da raffinato sperimentatore, muovendosi tra realismo e sottile affabulazione, il tema dell'alienazione dell'indiano posto di fronte a una scelta inquietante tra i modelli culturali occidentali e le grandi categorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSSETTS – LINGUA INGLESE – ALIENAZIONE – BENARES – DELHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
alienazióne
alienazione alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
alienàbile
alienabile alienàbile agg. [der. di alienare]. – Che può essere alienato: diritto, proprietà, fondo alienabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali