INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] del CIPE e previa approvazione del Consiglio dei ministri in conformità a specifiche deliberazioni delle Camere, ove da dette alienazioni e da ogni altra operazione derivi la perdita di controllo di maggioranza diretto o indiretto dello stato. Sempre ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] che la plusvalenza è costituita dalla differenza tra il prezzo di acquisto, aumentato di ogni altro costo inerente al bene alienato, e il prezzo reale conseguito al netto dell'INVIM eventualmente dovuta.
La novità in tema, introdotta dalla nuova ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] donatario. La collazione degli immobili si fa o col conferimento in natura dei beni donati, sempre che non siano stati alienati o ipotecati dal donatario, o per imputazione del loro valore, al tempo dell'apertura della successione (tenuto conto dei ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] straordinaria amministrazione, non potendo l'anticresi considerarsi quale atto di ordinaria amministrazione in quanto produce l'alienazione dei frutti per un tempo indeterminato.
Mediante l'anticresi, il creditore acquista il possesso dell'immobile ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] sfruttare ogni singolo possibile utilizzo di ciascun esemplare digitale alienato: nonostante, quindi, l’acquirente abbia già pagato co., della citata legge, a norma del quale «l’alienazione di uno o più diritti di utilizzazione non implica, salvo ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] e poi i primi umanisti (Martino V, Pio II, Sisto IV) dichiararono le devastazioni degli edifici romani sacrileghe quanto le alienazioni dei tesori artistici delle chiese.
Al culmine sarà la famosa, accorata lettera che Raffaello indirizzò a Leone X ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] signori locali, dei monasteri e delle Chiese diocesane. Il feudo, nella sua evoluzione verso la forma di ius in re aliena, poteva ben servire a questo scopo, assumendo una funzione interamente nuova.
Infatti prima di quest'epoca l'ufficio dei conti ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] l'art. 2, co. 15, d.l. n. 15.12.1990, poi convertito in l. 29.1.1992, in tema di «alienazione di beni patrimoniali suscettibili di destinazione economica», si caratterizzarono per l'attribuzione a figure politiche del potere di convocazione della ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] una concettualizzazione compiuta dagli studi di F.W. Taylor. L’evoluzione tecnologica e la considerazione dei fenomeni di alienazione cui incorrono i lavoratori sottoposti a un’accentuata divisione tecnica del lavoro hanno portato a un’inversione di ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO (XXXIII, p. 721)
Costituisce ancor oggi, nel codice del 1942, il titolo preminente, dopo quello della legge, di trasmissione di diritti mortis causa. Si discusse, è vero, in sede di riforma [...] di famiglia; gli consente di compiere non solo gli atti di gestione occorrenti, ma anche, se necessario, quelli di alienazione, chiedendo però in tal caso l'autorizzazione al giudice, che provvede sentiti gli eredi; gli attribuisce infine la veste ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...