Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , partecipa di tutte le vicende conosciute dall’atto mortis causa che lo contiene, in tema di validità, efficacia e revocazione. L’alienazione o la trasformazione della cosa legata o di parte di essa revoca il legato riguardo a ciò che è stato ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] è evidente, dal momento che il soggetto è tenuto di regola alla restituzione del tantundem, la spendita o l’alienazione delle banconote (o delle monete) ricevute non integra appropriazione punibile, sempre che si rinvengano l’intenzione e la concreta ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] munito di titolo esecutivo e di precetto;
- quando risulta che il pegno si è trasferito sul corrispettivo ricavato dall’alienazione del bene, l’ufficiale giudiziario ricerca, mediante esame delle scritture contabili ovvero a norma dell’art. 492 bis c ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] Demanio del sovrano.
Questa tesi trovava conferma proprio nel capitolo "Volentes" di re Federico d'Aragona, che permetteva l'alienazione del feudo rimasto senza titolare. In pratica il D., con l'appoggio dato alla tendenza della dinastia aragonese di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . La morte di Enrico IV contrariò in un primo momento i piani del duca. Egli si vide in gran pericolo. Si era alienata la Spagna, e non poteva più contare sulla Francia. Qui, Maria de' Medici, più disposta verso Spagna che verso il duca. Privo ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] il contratto di fronte ai terzi, ossia non solamente di fronte a un altro editore cui l'autore abbia successivamente alienato gli stessi diritti, ma di fronte, altresì, ai creditori dell'autore che potranno, nei limiti degli articoli 56 e 57 ...
Leggi Tutto
Alla estrema complessità sistematica del cod. civ. 1865, che faceva rientrare nell'istituto del deposito figure disparate, talvolta estranee non solo alla materia contrattuale, ma allo stesso diritto sostanziale [...] merci in attesa di negoziazione, è caratterizzato dall'emissione di titoli rappresentativi (fede di deposito, nota di pegno), i quali consentono - mediante la loro trasmissione - l'alienazione delle merci senza la materiale consegna delle stesse. ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] e anche di norme statutarie: ancora Jacopo d'Ardizzone cita una norma statutaria veronese sull'alienazione del feudo, richiama il divieto di alienazione dei feudi della Chiesa e inoltre ‒ ciò è indicativo delle funzioni anche pratiche della dottrina ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] bis c.c., la possibilità che il creditore, in caso di atti di costituzione di vincoli di indisponibilità o di alienazione a titolo gratuito di beni immobili o mobili registrati, compiuti dal proprio debitore, agisca in via esecutiva, se munito di ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] l'idea - peraltro già criticata dal G. - d'una eversione della feudalità in tempi lunghi, da ottenersi attraverso l'alienazione, senza attributi feudali, dei feudi devoluti. La risposta non si fece attendere: nel 1784 uscì il primo dei due volumi ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...