• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [1001]
Religioni [94]
Biografie [280]
Diritto [208]
Storia [132]
Economia [79]
Letteratura [85]
Diritto civile [83]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Filosofia [50]

GUGLIELMO da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO da Casale Tommaso Caliò Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] all'incarico di ministro generale. Furono approvate le cosiddette "costituzioni martiniane" che se da una parte prevedevano l'alienazione di ogni bene mobile e immobile da parte dei conventi, dall'altra abolivano le vicarie provinciali e generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTO Scotivoli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO Scotivoli, santo Zelina Zafarana Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] nel febbraio 1268. Continuando nella sua opera di restaurazione, il 22 febbr. 1273 B. vietava solennemente l'alienazione delle proprietà ecclesiastiche nella sua diocesi. Sembra che in questo periodo abbia consacrato sacerdote, in Cingoli, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVESTRO GUZZOLINI – ORDINE DEI MINORI – POMPEO COMPAGNONI – MARCA ANCONITANA – GIOVANNI COLONNA

GIOVANNI XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIV, papa Wolfgang Huschner Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] di Bobbio, ebbe a sua volta a lamentarsi, in una lettera indirizzata a Pietro di Pavia, perché questi aveva collaborato all'alienazione di beni del suo monastero. Alla discesa, nel dicembre 980, di Ottone II in Italia, dove l'imperatore si trattenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – MONASTERO DI ECHTERNACH – HERMANNUS CONTRACTUS – OPICINO DE CANISTRIS – GERBERTO D'AURILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIV, papa (3)
Mostra Tutti

GATTI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Vincenzo Maria Massimo Cattaneo Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] il 1856, quando, secondo il memorialista casanatense P.T. Masetti, che lo conobbe di persona, il G. "fu preso da alienazione mentale" e "oppresso da tetra ipocondria, che faceva temere di finire in follia" (Masetti, Memorie, p. 297). Per facilitarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BONFIGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO Paolo Cammarosano Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] ebbe in effetti luogo il 13 febbr. 1223. Il 23 luglio 1224 Onorio III ordinò a B. di concedere il nulla osta a un'alienazione di beni del monastero senese di S. Vigilio. Nel settembre del 1225 fu affidata ancora una volta a B. l'istruzione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORTOLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLI (Bartoli), Giambattista Giuseppe Pignatelli Nato a Venezia il 21 luglio 1695 da Cipriano Apollonio, dopo essersi laureato in utroque iure prese gli ordini sacri il 24 sett. 1718, dedicandosi [...] B. la speranza che le corti borboniche avrebbero contribuito, con la loro lotta alla Compagnia di Gesù e l'alienazione dei beni ecclesiastici, a purificare la Chiesa da ogni interesse mondano. Significativo documento di quest'ansia riformatrice è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ – CONCILI ECUMENICI

FELICE III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] praecellentissimi regis Odovacris" (Actasynhodi ann. DII) fece approvare dai convenuti un decreto che vietava - pena l'anatema - l'alienazione di beni ecclesiastici da parte di chi, allora e in futuro, fosse stato eletto papa, e sanciva la nullità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CECINA MAVORZIO BASILIO DECIO – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – COSTANTINOPOLI EUFEMIO – MAGISTERO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE III, papa, santo (3)
Mostra Tutti

Millenarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Millenarismo Luciano Pellicani Millenarismo e utopismo Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] di ciò che Tertulliano (160-250 ca.) aveva chiamato il 'disprezzo del secolo', che faceva del cristiano un alieno, completamente indifferente al destino della civiltà in cui viveva. In tal modo emerse uno stupefacente paradosso: che la Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – GIOVANNI L'EVANGELISTA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millenarismo (5)
Mostra Tutti

CARRERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Antonio Paolo Preto Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] XIV, chiudere le bettole nei giorni di lavoro, favorire la ricomposizione fondiaria, dividere i beni comunali imponendo il divieto di alienazione e la perdita del fondo per chi non lo chiude e non attua migliorie. Ma non appena si imbatte in problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CORNO, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CORNO, Alberico François Menant Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] il D. adottò una condotta analoga, difendendo, cioè, tenacemente i diritti vescovili contro ogni tentativo di alienazione. Riflettono questa sua preoccupazione le continue azioni giudiziarie promosse contro vassalli e coloni restii a compiere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
alienazióne
alienazione alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
alienàbile
alienabile alienàbile agg. [der. di alienare]. – Che può essere alienato: diritto, proprietà, fondo alienabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali