Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] papa, nel Concistoro del 18 maggio 1565, ragionando dei problemi dello Stato legati alla politica nepotistica: "i papi molte volte alienano et danno a i suoi parenti le cose della Sedia apostolica et accioché non gli possino esser levate procurano di ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] e radicali trasformazioni economiche e sociali, ignote nel passato, che creano sacche di povertà, emarginazione di gruppi, alienazione degli individui rispetto alla società industriale e - non da ultimo - il plagio sistematico dovuto ai mass media ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] alla situazione di chi abbia acquistato un oggetto rubato ignorandone la provenienza furtiva, e l'abbia poi in buona fede alienato. Pertanto, l'art. 2038, comma 1, Cod. civ. deve essere inteso nel senso che esso si riferisca anche alla fattispecie ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 118 che concerne enfiteusi concesse super tribus personis e Monnier, op. cit., p. 125-27).
La Novella 114 permette l'alienazione degl'immobili quando le imposte siano state pagate, ma ai vicini è riconosciuto un diritto di prelazione (προτίμησις). L ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] "Hand muss Hand wahren"; oggi l'acquisto in buona fede di un bene mobile viene tutelato perfino indipendentemente dalla circostanza che l'alienante l'abbia, ad es., rubato. Degno di nota è pure che non sia applicata nel sistema del diritto svedese la ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 1870 di esistere come compagnia coloniale a poteri sovrani, non conservando per sé che il ventesimo delle terre catastate e alienate durante i primi 50 anni successivi. I suoi territorî venivano a costituire il Far West del Canada, estendentesi da un ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] da un clero difficile come quello veneziano una certa disciplina, e decoro nei comportamenti e nel vestire, ma che era alieno dall'usare nei suoi confronti misure punitive come le scomuniche e le censure. Un patriarca che per primo cercherà di ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...