La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] cose che costituiscono il prezzo del reato e cose intrinsecamente pericolose il cui uso, porto, detenzione, alienazione costituisce reato). In ultimo si sarebbe dovuto considerare, secondo le Sezioni Unite, l’aspetto spiccatamente afflittivo delle ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] salvaguardia dell’equilibrio sinallagmatico tra le prestazioni (Cass., 17.4.2002, n. 5509) oltre a quello di condanna del promittente alienante all’eliminazione dei vizi e delle difformità della cosa a sue spese (Cass., 16.7.2001, n. 9636, cit.; Cass ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] . Cristo e gli apostoli non godevano solo di un diritto d'uso sui beni in loro possesso, ma anche di alienazione. Tra i Francescani si delinearono due atteggiamenti: i cardinali della Curia, dei quali sono stati menzionati i contributi al dibattito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] comune. Cristo e gli apostoli godevano non solo di un diritto d'uso sui beni in loro possesso ma anche di alienazione. Tra i francescani si delinearono allora due atteggiamenti: i cardinali della Curia, dei quali sono stati menzionati i contributi al ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] ’art. 416 bis c.p., ai reati di riduzione e mantenimento in schiavitù, di tratta di persone, di acquisto e alienazione di schiavi, al reato di sequestro di persona a scopo di estorsione, ai reati di repressione del contrabbando di tabacchi lavorati ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] stesse superiore al 90 per cento dell'intero fatturato, per disporne, in alternativa, lo scioglimento o l’alienazione delle partecipazioni (anche se poi da ultimo la parziale abrogazione della norma in questione e la contestuale regolamentazione ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] commissorio è stato aggirato con la creazione di complesse operazioni negoziali (come il lease back); il divieto di alienazione o la prelazione ereditaria sono aggirati tramite l'usucapione da parte del terzo destinatario del bene; altri divieti ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] n. 2740/2013, sia l’ordinanza dell’Adunanza Plenaria 21/2013 si erano posti il problema di evitare che l’alienazione del sito dall’inquinatore a un terzo soggetto potesse rappresentare il comodo viatico per il primo per sottrarsi alle responsabilità ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] e Hac edictati lege il sovrano, rifacendosi alla costituzione Scire volumus di suo nonno Ruggero II, provvide a proibire le alienazioni di qualsiasi natura che riguardassero i feudi e che fossero prive della licenza regia; e a stabilire il principio ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] divorzio e di un nuovo matrimonio e il secondo stabilisce l'obbligo del consenso della sposa e dei figli nel caso di alienazione dei beni da parte del marito.
Anche un secondo papiro dello stesso tipo, di origine tebana, riproduce due estratti di una ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...