Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] Carnelutti (1879-1965), si aveva
per la combinazione di un acquisto e di una alienazione di lavoro a scopo di intermediazione: quando taluno acquista energia per alienar risultato di lavoro, come si compera merce per rivenderla, come si prende denaro ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] 240, cpv., n. 2, c.p., le cose cioè la cui fabbricazione, l’uso, il porto, la detenzione o l’alienazione delle quali costituisce reato34. Tuttavia la giurisprudenza ha individuato in via interpretativa ulteriori ipotesi35, cercando in primo luogo di ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] , ha origini civilistiche: nasce, cioè, fin dall’epoca delle legis actiones, per contrastare le opere che taluno eseguisse in alieno, in particolare sul fondo del denunciante. Altri, tra gli storici, invece, ritengono che la sua origine sia pretorile ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] demolizione la Corte di Cassazione è costante nell’affermare non solo che tale provvedimento non può essere escluso dall’alienazione del manufatto abusivo a terzi, ma anche che l’acquirente, se estraneo all’abuso, può rivalersi in sede risarcitoria ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] , comportamenti e scopi positivi e significativi in sé stessi. Oggi sappiamo, grazie a diversi generi di ricerca, che l'alienazione è dannosa per la salute e che la responsabilità e l'impegno sono salutari.
5.
Salute e cultura
Il comportamento ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] , borsa tit. cred., 1995, I, 335 ss., e Luminoso, A., I contratti tipici e atipici, vol. I, Contratti di alienazione, di godimento, di credito, Milano, 1995, 690); o di ritenere coesistenti due tipi di mutuo, reale e consensuale, entrambi codificati ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] tema, le Sezioni Unite hanno statuito che nella confisca delle cose la cui fabbricazione, uso, porto, detenzione e alienazione costituisce reato, non è necessaria solo l’intrinseca pericolosità della res ma anche la valutazione dell’azione e del ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] 612, co. 2, c.p.)10; prostituzione minorile, pornografia minorile, riduzione o mantenimento in schiavitù o servitù, tratta di persone, acquisto e alienazione di schiavi (art. 602 ter, co. 6, c.p.); sequestro di persona (art. 605, co. 2, c.p.)11.
Non ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] in questi soggetti: negazione, dimenticanza, paura, ansietà, identificazione con l'aggressore, sentimenti di vulnerabilità, alienazione, angoscia, impotenza e paura apocalittica, onnipotenza narcisistica, evasione dalla realtà e difese controfobiche ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] stati invece considerati tali gli acquirenti di un bene immobile che abbiano trascritto dopo altri acquirenti, rispetto alla seconda alienazione dal dante causa incapace; chi sia stato preceduto nel godimento di un bene e voglia far annullare il ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...