• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Biografie [280]
Diritto [208]
Storia [132]
Religioni [94]
Economia [79]
Letteratura [85]
Diritto civile [83]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Filosofia [50]

opzione, tipologia di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

opzione, tipologia di Laura Ziani Le opzioni nell’economia e nella finanza Il termine opzione assume molteplici significati in varie applicazioni alla teoria e alla pratica dell’economia e della finanza. [...] L’opzione di norma è soggetta alla decisione del proprietario di procedere all’alienazione del bene. In altri casi, il bene è senz’altro messo sul mercato e l’opzione di acquisto è concessa a un prezzo prefissato (non condizionata al pareggio della ... Leggi Tutto

Whiting, John

Enciclopedia on line

Drammaturgo inglese (Salisbury 1917 - Londra 1963). Raggiunse la notorietà grazie all'ottima riduzione teatrale del romanzo The devils of Loudun di A. Huxley (col tit. The devils, 1961) che ebbe anche [...] una versione cinematografica. La sua prima commedia, Saint's day (1947-49; rappr. nel 1961) tratta dell'alienazione e dell'autodistruzione di intellettuali e artisti ed è appesantita da frequenti riferimenti letterarî. Questa, come le altre opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – ALIENAZIONE – SALISBURY – LONDRA – LOUDUN

De Ruggièro, Roberto

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Roma 1875 - ivi 1934), figlio di Ettore. Insegnò diritto romano a Cagliari (1908), istituzioni di diritto civile a Napoli (1911) e a Roma (1926). Socio corrispondente dei Lincei (1929). [...] Romanista e papirologo insigne, è autore, tra l'altro, delle Istituzioni di diritto civile (7a ediz. 1933) e di Il divieto di alienazione del pegno nel diritto greco e romano: contributo papirologico (1910). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – CAGLIARI – ROMA

Ludwig Feuerbach

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ludwig Feuerbach, dopo gli studi teologici a Heidelberg e filosofici a Berlino sotto [...] ricondotto le sue posizioni radicali a Hegel, Feuerbach prende decisamente le distanze dal maestro bollando la sua filosofia come alienazione e inversione del rapporto fra uomo e pensiero, finito e infinito. Le Tesi preliminari per la riforma della ... Leggi Tutto

Strauss, Botho

Lessico del XXI Secolo (2013)

Strauss, Botho Strauss, Botho. – Scrittore e drammaturgo tedesco (n. Naumburg 1944). Studiò germanistica, sociologia, storia del teatro e, dal 1970 al 1975, fu collaboratore drammaturgo di Peter Stein. [...] Adorno, s’impose nel panorama teatrale europeo con Trilogie des Widersehens (1976; trad. it. 1976), denunciando l’alienazione culturale e individuale della stereotipata vita borghese. Con una cifra stilistica sempre più cinica e surreale, nelle opere ... Leggi Tutto
TAGS: PETER STEIN – ALIENAZIONE – SOCIOLOGIA – NAUMBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strauss, Botho (1)
Mostra Tutti

consacrazione

Enciclopedia on line

Atto mediante il quale una persona o una cosa passano dallo stato profano allo stato di sacro. Presso i Romani la consecratio era l’atto solenne con il quale il proprietario di una cosa (bosco, tempio [...] ecc.) la destinava al culto degli dei, facendone una res sacra. Questa non era più suscettibile di alienazione e di usucapione, se non previa exconsecratio (o exauguratio), cerimonia opposta alla consacrazione. Durante il principato la consecratio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CRISTIANESIMO – USUCAPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consacrazione (1)
Mostra Tutti

estromissione della parte

Enciclopedia on line

Nel processo civile, uscita di una parte dal processo, quando a esso partecipino più di due soggetti (art. 108, 109 e 111, 3° co., c.p.c.). L’e. è la conseguenza del mutamento della situazione legittimante [...] capo all’estromettendo (legittimazione ad agire), dovuta a una modificazione della domanda iniziale variamente verificatasi (per es., per alienazione del bene oggetto della controversia, ex art. 111 c.p.c., o a seguito di deposito della prestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PROCESSO CIVILE – CODICE CIVILE

Inalienabilità. Diritto civile

Enciclopedia on line

L’inalienabilità è la condizione in cui si trovano determinati beni che, in ragione del soggetto cui appartengono, della loro natura o destinazione, non possono essere alienati a terzi. L’inalienabilità [...] soggettiva è intrasmissibile nei confronti di chiunque (ad esempio, i diritti della personalità), ovvero relativa, se l’alienazione è possibile quando ricorrano determinate condizioni e vi sia l’autorizzazione dell’autorità giudiziaria (ad esempio, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO PRIVATO

Prima casa: benefici e decadenze

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Prima casa: benefici e decadenze Lucio Napolitano La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] causa di decadenza di cui all’ultimo periodo del co. 4-bis della nota II-bis della succitata Tariffa (mancata alienazione della casa di abitazione preposseduta entro l’anno dal nuovo acquisto), l’incidenza della causa di forza maggiore come ostativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Percy, Walker

Enciclopedia on line

Percy, Walker Scrittore statunitense (Birmingham, Alabama, 1916 - Covington, Luisiana, 1990). Dopo la laurea in medicina si convertì al cattolicesimo e si dedicò a studî di linguistica e di filosofia, prima di approdare [...] . it. 1988), incentrato sul motivo dell'isolamento in un mondo fittizio che si sovrappone a quello reale. Il tema dell'alienazione ricorre nei successivi The last gentleman (1966), Love among the ruins (1971; trad. it. 1973), Lancelot (1977) e The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – BIRMINGHAM – LUISIANA – ALABAMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
alienazióne
alienazione alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
alienàbile
alienabile alienàbile agg. [der. di alienare]. – Che può essere alienato: diritto, proprietà, fondo alienabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali