• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Biografie [280]
Diritto [208]
Storia [132]
Religioni [94]
Economia [79]
Letteratura [85]
Diritto civile [83]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Filosofia [50]

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] extratributarie (dalla cat. VI alla XII) e il titolo III (cat. XIII, XIV e XV) riguarda le entrate derivanti da alienazione e ammortamento di beni patrimoniali e da rimborso crediti. A loro volta, le spese vengono classificate in due titoli: spese ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE

CONSULTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Consesso il cui ufficio è di dare pareri sulle materie che gli sono sottoposte. Fu già magistratura di parecchi antichi stati italiani. Per la Consulta araldica, v. araldica, consulta. In forza della [...] impegni attivi e passivi vincolanti il bilancio per oltre cinque anni, la contrattazione dei prestiti, l'imposizione dei tributi, l'alienazione di beni patrimoniali e l'assunzione diretta di pubblici servizî. Con il r. decr. legge 3 settembre 1926, n ... Leggi Tutto
TAGS: CONSULTA ARALDICA – MOTU PROPRIO – PAPA PIO IX – INGHILTERRA – LIBERALISMO

BENESSERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248) Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] economiche, fattori come l'istruzione, le condizioni di salute della popolazione, l'ambiente di vita, l'organizzazione e l'alienazione sociale (J. Drewnowski e W. Scott). In assenza di una teoria sociale compiuta che fornisca gli strumenti di ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ECONOMIA KEYNESIANA – ALIENAZIONE SOCIALE – NAZIONI UNITE – ESTERNALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENESSERE (17)
Mostra Tutti

SISTO V papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SISTO V papa Giorgio Candeloro Felice Peretti nacque a Grottammare il 13 dicembre 1520 (secondo altre fonti nel 1521) da povera famiglia di contadini oriunda di Montalto Marche; entrò nel 1534 nei minori [...] , dei prestiti pubblici (i cosiddetti Monti) con interessi garantiti da determinate entrate, attraverso una vera e propria alienazione di proventi pubblici a favore dei creditori. Poiché così le entrate superavano le spese, egli accantonava l'avanzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V papa (4)
Mostra Tutti

PATRIMONIO di San Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIMONIO di San Pietro Giorgio Falco L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] VI, Paolo III, sticcessivamente la riconquista della Romagna per opera di Giulio II, il divieto di Pio V contro l'alienazione delle terre della Santa Sede (29 marzo 1567), infine le riorganizzazione su base moderna dello Stato da parte di Sisto V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIMONIO di San Pietro (3)
Mostra Tutti

MONTELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTELLO (A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi Colle a N. di Treviso, isolato nell'alta Pianura Veneta, sulla destra del Piave. Costituito da alluvioni grossolane, prevalentemente calcaree e fortemente cementate, [...] soprattutto in seguito al passaggio del bosco in proprietà dello stato (1871). Nel 1892 fu votata la legge per l'alienazione e il diboscamento. Dopo le distruzioni causate dalle asprissime lotte di cui fu teatro il Montello nella grande battaglia del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTELLO (2)
Mostra Tutti

KIPPHARDT, Heinar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KIPPHARDT, Heinar Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Heidersdorf (Slesia) l'8 marzo 1922, morto a Monaco il 18 novembre 1982. Trasferitosi con la famiglia in Renania nel 1936, per scelta ideologica [...] varie prospettive ma sempre con forte aggressività critica nei riguardi di una società che provoca malessere fino ai massimi gradi dell'alienazione. Ed è una figura che dovette significare molto per K., se a lui è dedicato uno dei suoi ultimi e più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIPPHARDT, Heinar (1)
Mostra Tutti

OMOLOGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OMOLOGAZIONE (fr. homologation; sp. homologación; ted. Bestätigung; ingl. homologation) Mario Bellavitis È termine giuridico esprimente la dichiarazione di volontà emanata da organo competente che dà [...] di famiglia e di tutela quando non siano prese a voti unanimi o con dispensa dalle cautele ordinarie, o per alienazione o per atti eccedenti la semplice amministrazione del minore emancipato (articoli 276, 293, 301 e 319 cod. civ.), ecc. Bibl ... Leggi Tutto

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2013

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura archi-addicted s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche. • Sono in progress il [...] Mondo9, il romanzo fix-up di Dario Tonani, “un incubo steampunk… un’allegoria feroce e sanguinosa dell’alienazione umana”, e annota che “l’alienazione è tanto forza quanto limite del romanzo”, nel senso che in esso si avverte l’assenza di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – INFORMATICA UMANISTICA – PROVINCIA DI BOLZANO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORRIERE DELLA SERA

Sequestro conservativo

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] A differenza dell’ipotesi disciplinata dal co. 1, questa riguarda un bene determinato, segnatamente quello oggetto dell’alienazione (v. Conte, R., Il sequestro conservativo, cit., 1027) e per questa ragione viene assimilato al sequestro giudiziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 101
Vocabolario
alienazióne
alienazione alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
alienàbile
alienabile alienàbile agg. [der. di alienare]. – Che può essere alienato: diritto, proprietà, fondo alienabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali