• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Biografie [280]
Diritto [208]
Storia [132]
Religioni [94]
Economia [79]
Letteratura [85]
Diritto civile [83]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Filosofia [50]

CUGIA, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGIA, Stanislao Fabrizio Fabbrini Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] civilistici. E qui trova una sua coerenza, ed anzi una solida organicità, tutta la produzione scientifica del C., aliena da grandi sintesi ma ben sostenuta sul piano dogmatico e sempre fedele alle fonti, soprattutto giustinianee, secondo quel metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il romanzo e l'industria, la lezione di Dickens

Il Libro dell Anno 2012

Nicola Gardini Il romanzo e l’industria, la lezione di Dickens Grazie al grande scrittore inglese, nato due secoli fa, il conflitto sociale entra nella letteratura, anticipando temi oggi di grande attualità. [...] e intrighi; gli stessi nomi dei personaggi, nomi proverbialmente buffi e astrusi, sono di per sé immagini di alienazione: storture, malformazioni, disordine, mostruosità. Anche la verruca di un nasone, in un romanzo di Dickens, è flora industriale ... Leggi Tutto

Kim Ki-duk

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kim Ki-duk – Regista sudcoreano (n. Bonghwa 1960). Salito alla ribalta internazionale dopo la presentazione alla Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia di Seom (2000; L’isola), viene [...] ) e Bin-Jip (2004; Ferro 3 - La casa vuota), quest’ultimo vincitore del Leone d’oro a Venezia, in cui alienazione e violenza giovanile sono trattati mediante un linguaggio stilizzato e realistico al tempo stesso. Dalla metà del primo decennio del 21 ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – ALIENAZIONE – SUDCOREANO – SAMARIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kim Ki-duk (1)
Mostra Tutti

contraddizione

Dizionario di filosofia (2009)

Fino a Kant la c. viene intesa, nel senso della classica logica aristotelica, come qualcosa da evitare (➔ contraddizione, principio di). Si deve soprattutto a Hegel, invece, la tesi che la c. non va affatto [...] fra tutti quello fra lavoro salariato e capitale, come contraddizioni logico-dialettiche, scandite al ritmo di unità originaria, scissione o alienazione, e ricomposizione dell’unità a un livello superiore, quello della futura comunità comunista. ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE – PANLOGISTICA – ALIENAZIONE – DIALETTICA – PRINCIPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contraddizione (3)
Mostra Tutti

FALLIMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente. Il [...] Del pari sono esenti dall'azione della presunzione muciana gl'immobili da essa e in suo nome acquistati con denaro proveniente dall'alienazione dei beni che le appartenevano al tempo del matrimonio o che le pervennero in uno dei modi indicati or ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONCORDATO FALLIMENTARE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – BANCAROTTA SEMPLICE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLIMENTO (4)
Mostra Tutti

Avedon, Richard

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fotografo statunitense, nato a New York il 15 maggio 1923. Dopo aver trascorso il periodo bellico prestando servizio nella sezione fotografica della marina mercantile statunitense, ha iniziato nel 1945 [...] , negli anni Ottanta, una linea più raffinata anche se certamente meno intensa, con immagini piene di solitudine e di alienazione dove comunque il soggetto è spinto a divenire simbolo di se stesso. Tra i volumi da lui pubblicati ricordiamo Nothing ... Leggi Tutto
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – ALIENAZIONE – UNGHERESE – NEW YORK – VOGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avedon, Richard (1)
Mostra Tutti

WOLS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WOLS Maurizio CALVESI Pseudonimo del pittore tedesco Alfred Otto Wolfang schulze, nato a Berlino il 27 maggio 1913, morto a Parigi il 1° settembre 1951. Dopo aver compiuto gli studî liceali a Dresda, [...] e a farli vibrare, come in estremo, nel punto stesso in cui si dissolvono nel mondo del sogno e dell'alienazione. W. è tra le figure più affascinanti della pittura del dopoguerra ed una delle più importanti nell'ambito della corrente cosiddetta ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SIMONE DE BEAUVOIR – SURREALISTI – ALIENAZIONE – MAX ERNST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLS (1)
Mostra Tutti

Giustizia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giustizia MMauro Cappelletti di Mauro Cappelletti Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] donne, dei giovani; nella formazione di una ‛civiltà delle macchine' e ‛dei consumi', con tutte le sue potenzialità di alienazione per l'individuo e per i gruppi; nell'espansione, e potenziale oppressione, dei mass media: tutte, insomma, le radicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti

Ruoli, teoria dei

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ruoli, teoria dei Introduzione Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] di obblighi, è inevitabile che il concetto di ruolo assuma quel carattere coercitivo attribuitogli da Dahrendorf e dai teorici dell'alienazione. Se però si tiene conto del fatto che le posizioni sociali esigono di essere legittimate da valori e idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Diritto penale dei beni culturali

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] dispersione (cfr. Demuro, G.P., Beni culturali, cit., 133 ss.; Perdonò, G.L., L’uso illecito e le violazioni in materia di alienazione, in Manna, A., Il codice, cit., 108 ss., e ivi Ferri, P.G., Uscita o esportazione illecite, 165 ss.; Manes, V., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 101
Vocabolario
alienazióne
alienazione alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
alienàbile
alienabile alienàbile agg. [der. di alienare]. – Che può essere alienato: diritto, proprietà, fondo alienabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali