• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Biografie [280]
Diritto [208]
Storia [132]
Religioni [94]
Economia [79]
Letteratura [85]
Diritto civile [83]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Filosofia [50]

ECCLESIASTICI, BENI

Enciclopedia Italiana (1932)

Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. [...] 1929, n. 848; articoli 18-21 regol. 2 dicembre 1929 n. 2262). Gli enti ecclesiastici non possono del pari alienare i loro beni, né compiere atti eccedenti l'ordinaria amministrazione, senza l'autorizzazione del ministro di Giustizia, se si tratti di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ECONOMIA MONETARIA – CARLO MARTELLO – DIRITTO ROMANO – CRISTIANESIMO

JACOBSON, Dan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JACOBSON, Dan Rosario Portale Romanziere e saggista sudafricano di lingua inglese, nato a Johannesburg il 7 marzo 1929. Dopo aver studiato all'università di Witwatersrand e lavorato nel campo delle [...] europeo nel continente africano, J. abbandona la problematica sudafricana per uno spettro tematico più ampio e variegato: l'alienazione, la lotta per il potere, la solitudine, il comportamento individuale e sociale. La presentazione e l'analisi ... Leggi Tutto

CATTABENI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia patriottica di Senigallia. Da Giuseppe di Saltara, uditore della repubblica genovese, colà ritiratosi. e da Teresa Guerrini, vennero cinque figli maschi: Giov. Battista, perito alla Beresina; [...] di Garibaldi al Volturno, e gli fu compagno nell'impresa finita ad Aspromonte. Condotto prigioniero a Fenestrelle, diede segni di alienazione e morì il 22 ottobre 1864 nell'ospizio di Aversa. Giov. Battista (1822) capitano dei Cacciatori del Sile ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASPROMONTE – SENIGALLIA – AUSTRALIA – GARIBALDI

FREDIANI, Ermenegildo

Enciclopedia Italiana (1932)

FREDIANI, Ermenegildo (o Enegildo) Attilio Mori Viaggiatore italiano nato a Serravezza il 13 aprile 1783, morto al Cairo nel novembre 1823. Già ufficiale nell'esercito muratiano, dopo la restaurazione [...] di Ismail Pascià per la conquista del Sudan (1820). Spintosi in questo viaggio sino al Sennar, vi fu colto da alienazione mentale che dopo tre anni lo condusse alla tomba. Delle numerose e diligenti osservazioni riportate nel suo giornale, che il F ... Leggi Tutto

Debito pubblico e banca pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Debito pubblico e banca pubblica Fausto Piola Caselli Origine e legittimità del debito pubblico Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] del pane, dell’olio, del vino, del sale etc. che noi chiamiamo Gabelle» (p. 352). Con toni simili, riferendosi all’alienazione di feudi e redditi nel territorio di Pontremoli in Lunigiana nel 1650, Carli nel 1751 ricordava la spirale al rialzo che ne ... Leggi Tutto

Beni culturali. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] degli stessi oggetti, distinguendo quelli «di singolare e famoso pregio per l’arte e per l’erudizione» (che potevano essere alienati solo all’interno dello Stato e previa licenza) da quelli non ritenuti «necessari o di sommo riguardo per il Governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

genitore prevalente

NEOLOGISMI (2018)

genitore prevalente loc. s.le m. Nell’affidamento dei figli, dopo una separazione o un divorzio, genitore investito di maggiori responsabilità e prerogative. • «la legge sull’affidamento condiviso, la [...] Misto), sembra riaccendere le speranze. Obiettivo della proposta quello di mettere a punto strategie di prevenzione dell’alienazione, il concetto del «genitore prevalente» ‒ anche se in un contesto d’urgenza ‒ quando tutta la giurisprudenza minorile ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA – ROMA

Malèrba, Luigi

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore italiano Luigi Bonardi (Berceto, Parma, 1927 - Roma 2008). Soggettista e sceneggiatore cinematografico, oltre che narratore, il suo lavoro mostra l'adesione a un realismo concreto che [...] satirica e protestataria dando vita a una figura di sottoproletario intellettuale e psicologico, che subisce la propria alienazione linguistica come una perdita del centro. Mentre all'iniziale realismo contadino vanno ancora ascritti i racconti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – SURREALISTA – GRUPPO '63 – BERCETO – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malèrba, Luigi (3)
Mostra Tutti

ANTONIONI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista cinematografico italiano, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Personalità fra le più rappresentative del cinema contemporaneo, anticipa il Neorealismo con un documentario, Gente del Po (1943), [...] rosso, 1964), nei quali A., prendendo lo spunto dalla crisi della coppia, affronta il più vasto problema dell'alienazione nella società degli anni Sessanta, approdando a una meditazione sulla condizione umana che sempre più direttamente lo collega ai ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANA – DESERTO ROSSO – ALIENAZIONE – FIRENZE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

Schaff, Adam

Dizionario di filosofia (2009)

Schaff, Adam Filosofo polacco (Leopoli 1913 - Varsavia 2006). Fu dapprima prof. di economia nell’univ. di Łódź (1947), poi di filosofia marxista nell’univ. di Varsavia (dal 1948). Teorico del marxismo, [...] i prawda (1977; trad. it. Storia e verità); Entfremdung als soziales Phänomen (1979; trad. it. L’alienazione come fenomeno sociale); Soziolinguistik. Sprache der Gesellschaft (1981; trad. it. Sociolinguistica); Perspektiven des modernen Sozialismus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schaff, Adam (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 101
Vocabolario
alienazióne
alienazione alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
alienàbile
alienabile alienàbile agg. [der. di alienare]. – Che può essere alienato: diritto, proprietà, fondo alienabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali