• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Biografie [280]
Diritto [208]
Storia [132]
Religioni [94]
Economia [79]
Letteratura [85]
Diritto civile [83]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Filosofia [50]

BONICELLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONICELLI, Michelangelo Gino Benzoni Nato nel 1569, entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Era "lettore di theologia" nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, quando la contesa dell'interdetto [...] censura, ambedue, in realtà, opera solamente del Sarpi. Esclusivamente del B. sono invece due brevi scritture, una sull'alienazione dei beni laici agli ecclesiastici e sul diritto d'edificare chiese, l'altra sui rimedi adottabili nei confronti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vitalizio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vitalizio Diritto che dura per tutta la vita, cioè si conserva vita natural durante. Le varie accezioni L’assegno v. è l’oggetto del diritto che spetta, sulla successione del genitore naturale, ai figli [...] o di un altro o più beneficiari: può costituirsi a titolo oneroso in seguito all’alienazione di un bene mobile o immobile, a titolo gratuito in seguito all’alienazione gratuita di un immobile o alla cessione gratuita di un capitale (➔ anche rendita ... Leggi Tutto

ADORNO, Theodor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo e critico musicale, nato a Francoforte sul Meno l'11 settembre 1903. Studiò a Francoforte e a Vienna, dove ebbe come insegnanti di musica Alban Berg ed Eduard Steuermann. Fu redattore dell'Anbruch [...] tempo porta, secondo A., ad una crescente e ineluttabile alienazione della soggettività dell'artista alle richieste livellatrici della cultura industrializzata; tale alienazione è studiata in rapporto ai principali fenomeni musicali contemporanei ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MUSICA DODECAFONICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – MAX HORKHEIMER – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Theodor (2)
Mostra Tutti

BALLEN, Roger

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Fotografo statunitense, nato a New York nel 1950. Attivo dalla metà dagli anni Ottanta, nella scena contemporanea è considerato tra gli autori più sperimentali, con immagini stranianti sospese tra realtà [...] da lui visitati. La sua produzione successiva si è caratterizzata per un più specifico interesse psicologico, indagando l’alienazione mentale e i disagi di una società, come quella americana, segnata dal cambiamento (Platteland, 1994). Tra la fine ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRE GEORGES POMPIDOU – MUSEUM OF MODERN ART – GEORGE EASTMAN – RIJKSMUSEUM – TESSALONICA

FACOLTÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Diritto canonico. - Nel diritto canonico, per "facoltà" s'intende il potere, che un superiore ecclesiastico concede a qualcuno, di far ciò che per sé spetta al superiore, o ciò che per legge dello stesso [...] elargizione di grazie o di permessi circa le indulgenze, la lettura dei libri proibiti, la binazione della messa, l'alienazione di beni ecclesiastici, ecc. Possono concedere facoltà la S. Sede, i vescovi, i superiori degli ordini religiosi; e possono ... Leggi Tutto
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – DIRITTO CANONICO – ALIENAZIONE – INDULTO – ROMA

Bilancio e finanza pubblica

L'Unificazione (2011)

Bilancio e finanza pubblica Vera Zamagni Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] fu assai macchinosa: la legge soppresse una lunga serie di enti morali, i cui beni furono devoluti allo Stato con il compito di alienarli. Il ricavato da tale vendita andava a favore dello Stato (3/4) e dei comuni (1/4) quando gli enti erano regolari ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – IMPOSTA GENERALE SULLE ENTRATE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE

ALDEGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDEGA, Giovanni Alberto Pironti Compositore ed organista, nato a Roma il 26 febbr. 1815. Allievo di G. Baini, F. Grazioli, F. Cenciarelli ed altri, fu nominato socio organista dell'Accademia di Santa [...] . Svolse attività di insegnante e tra i suoi allievi figura G. Sgambati. Colpito da una grave nevrastenia, degenerata poi in alienazione mentale, si uccise a Monte S. Giovanni Campano, dove si era recato per una esecuzione musicale, il 27 apr. 1862 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDEGA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

denaro-lettera, forbice

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

denaro-lettera, forbice Espressione usata per indicare la differenza (detta forbice) tra il prezzo di vendita a pronti (lettera) e il prezzo di acquisto a pronti (denaro) di attività finanziarie quotate. [...] disposto a pagare per l’acquisto di una certa attività finanziaria, mentre la l. quanto l’intermediario richiede per la sua alienazione. Il differenziale tra i due prezzi è detto appunto forbice denaro-lettera. Volendo fare un esempio, si ponga che a ... Leggi Tutto

Kirchheimer, Otto

Enciclopedia on line

Giurista e politologo tedesco (Heilbronn 1905 - Silver Springs, Maryland, 1965), fu esule dapprima a Parigi (1934-37), dove iniziò la sua collaborazione con la Scuola di Francoforte, proseguita poi a New [...] delle opposizioni nei regimi parlamentari, la comparsa del partito "pigliatutto" che sostituisce il partito di massa, di classe o confessionale, l'alienazione politica del cittadino, sono raccolti in Politics, law, and social change (post., 1969). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – COLUMBIA UNIVERSITY – SOCIALDEMOCRAZIA – NEW YORK – MARYLAND

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624) Lucio BINI Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] i gruppi dove tali variazioni sono più frequenti, sono quelli in cui il disturbo mentale si presenta con carattere di alienazione minore o dubbia (psicopatici e criminali). Il significato di questi dati è ancora tutt'altro che chiaro, specie se si ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – ELETTROENCEFALOGRAFICA – TRONCO DELL'ENCEFALO – AMERICA MERIDIONALE – REATTIVI MENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 101
Vocabolario
alienazióne
alienazione alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
alienàbile
alienabile alienàbile agg. [der. di alienare]. – Che può essere alienato: diritto, proprietà, fondo alienabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali