• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Biografie [280]
Diritto [208]
Storia [132]
Religioni [94]
Economia [79]
Letteratura [85]
Diritto civile [83]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Filosofia [50]

ALTHUSSER, Louis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo francese, nato a Birmandreis (Algeria) il 16 ottobre 1918, morto a La Verrière (Yvelines) il 23 ottobre 1990; è stato uno dei più importanti esponenti del pensiero marxista in Francia. Nelle sue [...] non solo nella terminologia, ma anche e soprattutto nella problematica filosofica, incardinata sui concetti di 'alienazione', 'uomo generico', 'uomo totale', 'rovesciamento del soggetto in predicato', ecc.; Marx si è distaccato veramente ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGICO – MONTESQUIEU – ALIENAZIONE – DIALETTICA – FEUERBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTHUSSER, Louis (3)
Mostra Tutti

CARNACINI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARNACINI, Tito Romano Vaccarella Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] al diritto francese, al diritto tedesco ed al diritto italiano - apparsi sulla Rivista di diritto processuale civile nel 1934 (L'alienazione dell'immobile colpito da pignoramento…, XI, 1, pp.26-55, 160-191, 354-399). L'idea di fondo che ispira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO SOGGETTIVO – DIRITTO DEL LAVORO – REGIME FASCISTA – ENRICO REDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNACINI, Tito (1)
Mostra Tutti

Drawert, Kurt

Lessico del XXI Secolo (2012)

Drawert, Kurt Drawert, Kurt. – Scrittore tedesco (n. Henningsdorf 1956). Cresciuto prima nei pressi di Berlino, poi a Dresda, dopo aver svolto varie occupazioni, ma senza una vera formazione superiore [...] processo storico legato alla caduta del Muro, alla riunificazione delle due Germanie, ma riservando un particolare interesse all’alienazione del linguaggio, alla mancanza di comunicazione, che non cessano con il nuovo corso politico ma continuano con ... Leggi Tutto

Pignoramento

Enciclopedia on line

Atto iniziale dell’espropriazione forzata, che ha la funzione di individuare e vincolare determinati beni del debitore alla soddisfazione del creditore di una somma di denaro (art. 491 c.p.c.). Consiste [...] ha l’effetto di rendere inefficaci nei confronti del creditore pignorante e di quelli intervenuti gli atti di alienazione del bene pignorato. Il pignoramento deve contenere l’invito al debitore a effettuare, presso la cancelleria del tribunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESPROPRIAZIONE FORZATA – ANAGRAFE TRIBUTARIA – ESECUZIONE FORZATA – ALIENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pignoramento (2)
Mostra Tutti

DEMANIO REGIO

Federiciana (2005)

Demanio Regio Emanuele Conte È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] demanio regio è dunque, per la dottrina giuridica meridionale, il patrimonio della Corona che non è stato oggetto di alienazione o di concessione. In questo senso il termine demanium è riservato dalle fonti legislative ai beni non concessi in feudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Parise, Goffredo

Enciclopedia on line

Parise, Goffredo Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì [...] impuri), P. diede con Il padrone (1965) una caustica satira dell'industria culturale e una denuncia dell'alienazione neocapitalistica sorretta da un'audace invenzione fantastica. Autore di sceneggiature e di testi teatrali (L'assoluto naturale, 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALIENAZIONE – VIETNAM – LAOS – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parise, Goffredo (2)
Mostra Tutti

antipolitica

Lessico del XXI Secolo (2012)

antipolitica antipolìtica s. f. – Con questo termine si intende comunemente un sentimento di avversione spontaneo e generalizzato contro la politica che può avere diverse manifestazioni: dall’astensionismo [...] , a seconda del contesto nel quale viene adoperata. Il fenomeno dell’a. rivela, infatti, insieme al sentimento di alienazione e ostilità della cittadinanza verso la classe dirigente, una crescente esigenza di partecipazione alla gestione della cosa ... Leggi Tutto

Ferrèri, Marco

Enciclopedia on line

Ferrèri, Marco Regista cinematografico italiano (Milano 1928 - Parigi 1997). Trasferitosi in Spagna nel 1956, vi diresse film caratterizzati da un umorismo corrosivo e spietato: El pisito (1958), Los chicos (1959), El [...] satira di Touche pas la femme blanche (1974), approfondì la sua tradizionale tematica della negatività, della morte, dell'alienazione dell'uomo nel mondo contemporaneo e soprattutto della crisi dei rapporti tra uomo e donna: L'ultima donna (1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DILLINGER È MORTO – ALIENAZIONE – PARIGI – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrèri, Marco (4)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Copenaghen. Il pittore bustese Giuseppe Bossi, sul principio dell'800, comperò e riunì a Milano tesori d'arte che furono alienati dagli eredi: in massima parte erano quadri, disegni e miniature d'arte italiana. Le raccolte di quadri si cominciarono a ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

MARTIAL d'Auvergne

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIAL d'Auvergne Ferdinando Neri Scrittore francese, nato a Parigi circa il 1430, morto il 13 maggio 1508. Fu procuratore presso il tribunale di Parigi e notaio allo Châtelet. In giovinezza scrisse [...] , che se ne valse nel foggiare la favola erudita delle Corti d'Amore (v. corte, XI, p. 547). Il 24 giugno 1466, M., per alienazione mentale, si buttò dalla finestra e si spezzò una gamba; rinsavito, rinnegò i "libri d'amore e di vanità" e si diede a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 101
Vocabolario
alienazióne
alienazione alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
alienàbile
alienabile alienàbile agg. [der. di alienare]. – Che può essere alienato: diritto, proprietà, fondo alienabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali