• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Biografie [280]
Diritto [208]
Storia [132]
Religioni [94]
Economia [79]
Letteratura [85]
Diritto civile [83]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Filosofia [50]

BENEDETTO VIII papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Teofilatto, figlio di Gregorio di Tusculo, alla morte di Sergio IV fu fatto papa dal partito tusculano col nome di Benedetto VIII e consacrato il 20 aprile 1012, mentre il partito dei Crescenzî levava [...] regina Cunegonda, vi tenne insieme col nuovo imperatore una sinodo, nella quale furono vietate le ordinazioni irregolari e l'alienazione dei beni ecclesiastici. In un concilio convocato a Pavia, a quanto pare nel 1018, pronunciò un energico discorso ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DI GERMANIA – ITALIA MERIDIONALE – LEONE DI VERCELLI – CONCUBINATO – TEOFILATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO VIII papa (4)
Mostra Tutti

colpa, senso di

Dizionario di Medicina (2010)

colpa, senso di Il senso di c. è un sintomo classico della melancolia, ne permea la struttura, potendo restare a livello di sentimento diffuso, spiacevole e angosciante, o concretizzarsi in temi deliran-ti, [...] o impulsive) al suicidio. Accanto a questa fenomenologia psicotica della c., che giunge fino alle punte massime dell’alienazione, si osservano molto spesso sentimenti più o meno diffusi e intensi di c. nei soggetti neurotici e nelle personalità ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO EDIPICO – PSICANALISI – ALIENAZIONE – ESPIAZIONE

Ipoteca

Enciclopedia on line

Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei [...] o accertata giudizialmente, da cui risulti che gli obblighi sono stati adempiuti o che vi è stata rinuncia da parte dell’alienante o del condividente; l’ipoteca legale era altresì prevista a favore dello Stato sopra i beni dell’imputato e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DI SUPERFICIE – DIRITTO SOGGETTIVO – NEGOZIO GIURIDICO – SCRITTURA PRIVATA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipoteca (3)
Mostra Tutti

rivoluzione permanente

Dizionario di Storia (2011)

rivoluzione permanente Il predicato «permanente» applicato alla rivoluzione si trova già in scritti di K. Marx del 1844 (Zur Judenfrage), di P.-J. Proudhon del 1848 (Toast à la Révolution), di F.J. Stahl [...] rapidi, la progettata trasformazione dei rapporti sociali ed economici, l’eliminazione di ogni forma di sfruttamento e di alienazione, l’abbat­timento di tutte le autorità tradizionali, il mutamento in profondità della cultura e delle coscienze non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA
TAGS: RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – PROLETARIATO – ALIENAZIONE – PROUDHON – LENIN

LIBERTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty) Gioele SOLARI Giulio PAOLI Spartaco RUFFO MANGINI Augusto GUZZO Emilio CROSA Federico CELENTANO Giovan [...] (delitti contro la personalità individuale) prevede i seguenti casi: riduzione in schiavitù, tratta e commercio di schiavi, alienazione e acquisto di schiavi, plagio. La sezione 2ª (delitti contro la libertȧ personale) comprende: sequestro di persona ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTÀ (9)
Mostra Tutti

CALVINO, Italo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 291) Scrittore, morto a Siena il 19 settembre 1985. Se La giornata di uno scrutatore (1963) presenta un personaggio non più allegorico, come ne I nostri antenati (rist. nel 1985), ma concreto, [...] soffre tra la sua sensibilità per la natura e la moderna società tecnologica, denuncia, non senza riflessi chapliniani, l'alienazione nella cosiddetta civiltà dei consumi: una condizione che ne Le cosmicomiche (1965) e in Ti con zero (1967) sprona ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – ALIENAZIONE – MARCO POLO – STOCCARDA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Italo (5)
Mostra Tutti

Karl Marx

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] , la sua prassi siano attività libere e consapevoli. Esse sono attività che hanno a che vedere con i fini. Ma il lavoro alienato del salariato è semplicemente un mezzo per la sua esistenza, e ciò cancella e deforma la sua “essenza” umana. Così accade ... Leggi Tutto

Interpretazione del contratto

Diritto on line (2014)

Maria Costanza Abstract Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] nel quale non si ricomprendono le permute (Cass., 25.7.2008, n. 20462, in Giur. It., 2009, 1, 93). Parimenti nell’alienazione non si ricomprendono i casi in cui il trasferimento del diritto compare nell’ambito di una più ampia operazione economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ingaggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingaggiare Luigi Vanossi Il verbo, corrispondente al francese antico engagier (" impegnare ", " mettere in pegno "), ricorre due volte nel Fiore, in contesti analoghi: quanto che potesse e' sì farebbe [...] e, con progressione retorica, il vendersi sono riportati come conseguenze estreme (non senza una sfumatura ironica) dell'atto di alienazione personale che è alla base del vassallaggio amoroso. Il verbo compare anche in un sonetto di Chiaro (Sì come ... Leggi Tutto

vacabili, Uffici

Enciclopedia on line

vacabili, Uffici Nello Stato pontificio, uffici remunerativi (notai, procuratori, segretari, cancellieri ecc.) concessi a vita e non trasmissibili che i pontefici, per far fronte a necessità di erario [...] del tutto svincolato dalla rendita, si poté costituire questa indipendentemente da quello, intestarla al titolare dell’ufficio o ad altri e permetterne l’alienazione fino alla morte di quello alla cui vita era stata vincolata (monti vacabili). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: STATO PONTIFICIO – ERARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 101
Vocabolario
alienazióne
alienazione alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...
alienàbile
alienabile alienàbile agg. [der. di alienare]. – Che può essere alienato: diritto, proprietà, fondo alienabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali