SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] da tempo scomparsa. In questa età la mutata coscienza sociale fa dire a Gaio che il regolamento della successione in natura dei beni donati, sempre che non siano stati alienati o ipotecati dal donatario, o per imputazione del loro valore, ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] esistenziale, il rito e la morale divengono una garanzia sociale. In questa concezione ha un posto particolare il mito, costituisce, in rapporto alla profanità o laicità, un momento di alienazione e di fuga, a mezzo della quale l'uomo riesce a ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] parte senza alterarne l'essenza, cioè la sua funzione economico-sociale; è indivisibile nel caso contrario. Le obbligazioni, il cui oggetto di Federico I rese validi gli atti di alienazione impugnabili, quando fossero rafforzati da giuramento, e ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] disputa. Contro di esso si fa valere: l'interesse sociale che ispira le limitazioni della proprietà; la difficoltà di danni. Gl'immobili e oggetti artistici non possono essere alienati senza denuncia, salvo diritto di prelazione da parte dello ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] di beni, se non sottratti al commercio, difficilmente alienabili per lo scopo cui sarebbero destinati, come beni è costituito invece da tutti quanti i membri della comunanza sociale, che sono tenuti a rispettare questi diritti; questi diritti infatti ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] tutti codesti, esempî di possessio revocabile.
Altra applicazione sociale della possessio si aveva nel caso in cui il paterfamilias alienasse una res mancipi senza le forme richieste per l'alienazione di queste res: cioè senza mancipatio o cessio in ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] del tipo umano e dello status politico e sociale, spiega perché esistano in pressoché tutti i in base al possesso di un patrimonio, questo non possa essere alienato sine licentia episcopi e solo allorché il chierico abbia assicurati altri mezzi ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] di servizi, cui viene imposto il conseguimento dei fini sociali che lo stato intende realizzare, e per altro verso stato. In un primo tempo, assieme al disegno di legge sull'alienazione dei beni immobili dello stato, e in analogia a quanto era stato ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] A parte queste garanzie, che impongono al venditore una responsabilità meramente oggettiva (sia o non sia al corrente dell'alienità e dei vizî della cosa), egli risponde, per la sua conservazione fino al momento della tradizione, anche della custodia ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] anche per la c. d'autore, dalle vicende politiche e sociali del paese. A esse partecipano ora con attenzione del tutto nuova professionismo. Prevalgono i contenuti minimalisti: la pressante alienazione della città, lo scetticismo su grandi verità e ...
Leggi Tutto
alieno
alièno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. alienus «altrui»]. – 1. agg. a. letter. Di altri, che appartiene ad altri: fece guerra con le armi sue e non con le a. (Machiavelli). Quindi anche (non com.), diverso, estraneo: non mi pare a. dalla...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...