• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [41]
Geografia [9]
Astronomia [12]
Storia dell astronomia [11]
Fisica [9]
Matematica [6]
Metrologia [6]
Esplorazione cartografia e topografia [6]
Trasporti [4]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [4]
Ingegneria [4]

goniometro

Enciclopedia on line

Strumento atto alla misurazione di angoli. È realizzato in modo diverso secondo il genere della misurazione (se si tratta di misurare un angolo materiale, ovvero su disegno, o tra due visuali) e della [...] pezzo meccanico, si usano g. formati da una parte fissa a, solidale a un circolo graduato b, nella quale è imperniata un’alidada c, munita di nonio d per la lettura (g. da officina). Per misurare angoli su disegni si adoperano g. a semicircolo (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MINERALOGIA – GEOMETRIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – ANGOLO DIEDRO – TEODOLITI – ALIDADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su goniometro (3)
Mostra Tutti

sestante

Enciclopedia on line

Astronomia Strumento ottico per la misurazione dell’altezza degli astri sull’orizzonte, usato soprattutto su navi e imbarcazioni nella navigazione astronomica, ovvero per rilievi topografici e idrografici, [...] al piano del settore stesso e diviso in due parti, una riflettente, l’altra trasparente. La parte mobile è costituita da un’alidada che può ruotare attorno a un perno fissato al centro del settore e su cui è sistemato solidalmente un secondo specchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – GONIOMETRO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sestante (3)
Mostra Tutti

teodolite

Enciclopedia on line

teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento [...] di viti di rettifica che permettono di alzarlo o abbassarlo, e quindi di variare la posizione dell’asse secondario. L’alidada è girevole attorno a un asse, detto asse principale y, materializzato da un perno cilindrico, imperniato in un basamento c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEODESIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – TRIANGOLAZIONE GEODETICA – DECLINAZIONE MAGNETICA – ASSE DI ROTAZIONE – ANGOLI AZIMUTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teodolite (2)
Mostra Tutti

tacheometro

Enciclopedia on line

tacheometro Strumento topografico per la misurazione diretta di angoli azimutali e zenitali, e indiretta di distanze, costituito da un teodolite di non grande precisione abbinato a un dispositivo distanziometrico: [...] atmosferiche variando la frequenza di modulazione. Alcuni strumenti, detti t.-bussola, hanno una bussola applicata all’alidada, o addirittura al posto del cerchio azimutale; sono impiegati, soprattutto per rilievi in galleria, quando occorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: TEODOLITE – ALIDADA – LIVELLA – AZIMUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tacheometro (2)
Mostra Tutti

livellazione

Enciclopedia on line

Operazione topografica avente lo scopo di determinare la differenza di livello esistente tra due punti della superficie terrestre; se risulta nota la quota hA (fig.) di un punto A riferita a una prestabilita [...] ponendo lo strumento a uguale distanza dalle stadie), può anche ammettersi l’impiego di un livello non perfettamente rettificato, nelle l. tacheometrica e trigonometrica l’alidada dello strumento deve essere disposta con asse rigorosamente verticale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO ISOLATO – TACHEOMETRO – RIFRAZIONE

TOPOGRAFICI, APPARECCHI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOPOGRAFICI, APPARECCHI Giovanni BOAGA . La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] l'operatore deve avere una sola preoccupazione: quella di mantenere centrata la livella, e quindi verticale l'asse dell'alidada. Questi strumenti (Zeiss, ecc.) possono essere corredati da una livella a cavaliere (tipo Horrebow) con precisione di ... Leggi Tutto

TOPOGRAFICI, APPARECCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002) Piero Bencini L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] . La casa Kern ha introdotto altre innovazioni nei suoi strumenti: il perno che costituisce l'asse di rotazione dell'alidada è stato sostituito con un movimento su cuscinetto a sfere autocentrante; per i cerchi è stata introdotta la tecnica del ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Mīqāt, qibla, gnomonica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica Ahmad Dallal Mīqāt, qibla, gnomonica Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] incisa su una lastra e centrata sulla Mecca, che riporta circa 150 località, dall'Andalus alla Cina. Puntando un'alidada verso una determinata località si possono leggere direttamente sulla circonferenza della lastra la direzione della Mecca e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] della base) era l'ostacolo principale alla determinazione di misure reali, modificò l'attrezzatura di cui disponeva. Sostituì l'alidada del quadrante con un cannocchiale dotato di un micrometro per ottenere misure angolari più raffinate e collegò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI
Vocabolario
alidada
alidada s. f. [dal lat. mediev. alidada, che è dall’arabo al-῾iḍāda «asticciola»]. – In origine, asticciola, dotata di traguardi, unita abitualmente a un arco di cerchio graduato e girevole in un piano parallelo a quello dell’arco, destinata...
sestante
sestante s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) considerato composto di 12 unità, contrassegnata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali