• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Astronomia [12]
Storia dell astronomia [11]
Fisica [9]
Geografia [9]
Matematica [6]
Metrologia [6]
Esplorazione cartografia e topografia [6]
Trasporti [4]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [4]
Ingegneria [4]

L'Età dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica Jim A. Bennett La strumentazione astronomica Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] ; tenendo quindi la maniglia verticalmente e mirando la Stella Polare attraverso il centro del perno si faceva coincidere l'alidada con determinate stelle circumpolari in modo da leggere l'ora sul cerchio interno. La procedura che abbiamo descritto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

DECLINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Magnetismo. - Se un ago o sbarretta d'acciaio magnetizzato, sostenuto su di una punta per il suo centro, ovvero sospeso a un filo, sia lasciato libero di ruotare nel piano orizzontale, esso assume una [...] al centro di un cerchio graduato - azimutale - per la misura di angoli e pertanto munito di alidada girevole (al modo dei teodoliti). Con l'alidada è solidale un dispositivo a traguardo, o meglio un cannocchiale, mediante il quale si può puntare sul ... Leggi Tutto
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – MERIDIANI GEOGRAFICI – CRISTOFORO COLOMBO – AGO MAGNETICO – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECLINAZIONE (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] (Ǧābir menziona un diametro di circa sei spanne), con un asse centrale su cui ruota un quadrante anch'esso graduato con un'alidada e due traguardi. Questo congegno può essere fissato sul piano del meridiano, dell'equatore o dell'eclittica, ed è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

lista

Enciclopedia Dantesca (1970)

lista Antonio Lanci Sostantivo esclusivo della Commedia, che vale, in genere, " striscia ", " un lungo e stretto pezzo di checchessia " (Lombardi): così in Pg XXIX 77 lì sopra rimanea distinto / di [...] astronomiche, costituito, appunto, da un indice ricurvo lungo il quale ruotava la punta di una striscia funzionante da alidada e da diottra. Comunque, a noi sembra più plausibile la seconda interpretazione, in quanto, nel lessico dantesco, l ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] dei grandi osservatori avveniva in modo del tutto diverso. Possiamo considerare questi ultimi come strumenti dotati di una lunghissima alidada virtuale (o immateriale) che si trova all'interno di uno spazio chiuso. L'oculo fa le veci della pinnula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

livello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

livello livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] (fig. 1) da una base, portata da un treppiede e munita di viti calanti, su cui è una traversa orizzontale girevole (alidada) con un cannocchiale, applicato rigidamente a essa, e una livella a bolla d'aria, torica o sferica; livellato che sia lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su livello (1)
Mostra Tutti

livellazione

Enciclopedia on line

Operazione topografica avente lo scopo di determinare la differenza di livello esistente tra due punti della superficie terrestre; se risulta nota la quota hA (fig.) di un punto A riferita a una prestabilita [...] ponendo lo strumento a uguale distanza dalle stadie), può anche ammettersi l’impiego di un livello non perfettamente rettificato, nelle l. tacheometrica e trigonometrica l’alidada dello strumento deve essere disposta con asse rigorosamente verticale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO ISOLATO – TACHEOMETRO – RIFRAZIONE

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia Edward S. Kennedy La matematica applicata all'astrologia L'astrologia può essere definita come [...] altezza. Quando l'evento, normalmente una nascita, si verifica, ne viene informato l'astrologo. Immediatamente egli osserva l'altezza con l'alidada. Se è giorno, egli prende l'altezza del Sole, se è notte, usa una stella. In entrambi i casi, egli fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – MATEMATICA APPLICATA

TOPOGRAFICI, APPARECCHI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOPOGRAFICI, APPARECCHI Giovanni BOAGA . La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] l'operatore deve avere una sola preoccupazione: quella di mantenere centrata la livella, e quindi verticale l'asse dell'alidada. Questi strumenti (Zeiss, ecc.) possono essere corredati da una livella a cavaliere (tipo Horrebow) con precisione di ... Leggi Tutto

POLARIMETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARIMETRO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Amilcare BERTOLINI . Apparecchio destinato a produrre e analizzare luce polarizzata rettilineamente o ellitticamente. In principio, esso si compone di due prismi [...] da studiare, e penetrano nel cannocchiale che contiene il nicol analizzatore P′. Questo si può far ruotare solidalmente con un'alidada che porta un nonio, e che si sposta lungo le divisioni in un cerchio graduato. Il cerchio porta due graduazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLARIMETRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
alidada
alidada s. f. [dal lat. mediev. alidada, che è dall’arabo al-῾iḍāda «asticciola»]. – In origine, asticciola, dotata di traguardi, unita abitualmente a un arco di cerchio graduato e girevole in un piano parallelo a quello dell’arco, destinata...
sestante
sestante s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) considerato composto di 12 unità, contrassegnata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali