• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
34 risultati
Tutti i risultati [34]

valere

Enciclopedia Dantesca (1970)

valere [I e III singol. pres. cong. vaglia; III plur. pres. cong. vaglian; III singol. pres. cond. varria; partic. pass. valuto] Alessandro Niccoli Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il [...] volar sanz'ali), ma può scadere anche all'individuazione di una furbesca capacità di sapersi destreggiare, e in questo senso lo usa Alichino rivolgendosi a Ciampolo di Navarra: If XXII 117 Lascisi 'l collo, e sia la ripa scudo, / a veder se tu sol ... Leggi Tutto

Malebranche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malebranche Vincenzo Presta Nome collettivo dei diavoli guardiani della quinta bolgia (If XXI 37, XXII 100, XXIIII 23, XXXIII 142), " posti a tormentare quelli [i barattieri] che hanno avuto male mani [...] lo definisce nel carattere o nel fisico; D. ne nomina dodici nel seguente ordine: Malacoda, Scarmiglione, Alichino, Calcabrina, Cagnazzo, Barbariccia, Libicocco, Draghignazzo, Ciriatto, Graffiacane, Farfarello, Rubicante (v. sotto le voci rispettive ... Leggi Tutto
TAGS: DRAGHIGNAZZO – SCARMIGLIONE – CORSO DONATI – GRAFFIACANE – BARBARICCIA

schernire

Enciclopedia Dantesca (1970)

schernire Alessandro Niccoli Il verbo è adoperato nel senso di " fare oggetto di derisione ", e per lo più s'intende in modo offensivo e sprezzante: Cv III IV 8 lo 'mperadore... ridea e schernia la [...] per noi / sono scherniti con danno e con beffa) si collega con il ricordo della beffa giocata ai diavoli da Ciampolo e del danno subito da Calcabrina e Alichino, precipitati nella pece bollente (cfr. XXII 121-141). E così pure in Fiore LXXV 12. ... Leggi Tutto

barattiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

barattiere Pietro Mazzamuto Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ". S'incontra tre volte nella Commedia: [...] , appena libero, riesce a tuffarsi repentinamente nella pegola e a non farsi riacciuffare da Alichino volatogli contro, adirato della beffa. Alichino si scontra in aria con Calcabrina, che aggredisce il compagno per punirlo dello scorno subito ... Leggi Tutto

Tradizioni popolari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tradizioni popolari Giovanni B.Bronzini La Commedia, rispecchiando la civiltà medievale in tutti i suoi aspetti e a diversi livelli sociali e culturali, è tra le opere di D. la più ricca di riferimenti [...] detti minori posti a custodia dei barattieri nell'ottavo cerchio (vedi, per esempio, Cagnazzo, Draghignazzo, Ciriatto, Alichino, Farfarello, Barbariccia); rilevabile è altresì il fine magico-incantatorio della loro azione di ostacolo e di ritardo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tradizioni popolari (4)
Mostra Tutti

avanti

Enciclopedia Dantesca (1970)

avanti (avante) Aldo Duro Sono presenti in D. tutte e due le forme, con leggera prevalenza numerica della seconda (23 avante contro 18 avanti, includendo nel conteggio anche il Fiore e il Detto), e senza [...] le locuzioni verbali ‛ trarsi a. ' (If XXI 74 traggasi avance l'un di voi che m'oda; 118 Tra'ti avante, Alichino, e Calcabrina; Pg II 76 Io vidi una di lor trarresi avante / per abbracciarmi; XXVIII 46 " vegnati in voglia di trarreti avanti ... Leggi Tutto

scudo

Enciclopedia Dantesca (1970)

scudo Guido Favati Ha senso proprio in Cv I VIII 5, dove si afferma che non riceve un gran bene chi, pur essendogli fatto un dono, che resta comunque una testimonianza di amicizia, non può trovarlo [...] e a la nova belva. Così anche in If XXII 116 sia la ripa scudo: la ripa, dietro la quale il diavolo Alichino pattuisce con Ciampolo di Navarra che se ne starà raccolto insieme con gli altri Malebranche che compongono la decina formata da Barbariccia ... Leggi Tutto

ARLECCHINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] Alighieri, che li avrebbe dipinti nei picareschi demonî tormentanti i barattieri, e specialmente nel turbolentissimo Alichino; il quale Alichino, trasportato di peso, come tipo comico demoniaco, nelle sacre rappresentazioni italiane del Trecento e ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – PIER IACOPO MARTELLI – CATERINA DE' MEDICI – TRISTANO MARTINELLI – PIER MARIA CECCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLECCHINO (2)
Mostra Tutti

mio

Enciclopedia Dantesca (1970)

mio (meo; plur. anche mia) Riccardo Ambrosini 1. L'aggettivo e pronome di I singol. indica che una determinata persona, cosa o qualità (‛ mio figlio ', ‛ i miei occhi ', ‛ la mia camera ', ‛ la mia virtù [...] a favore del normativo ‛ miei ', ben s'inquadra, dal punto di vista stilistico, nella facies comica delle ironiche parole di Alichino. Solo nel Fiore appaiono ‛ meo ', ‛ mie ', " mio ", e nel Fiore e nel Detto gli scorciati ‛ mi ' e ‛ me ' (cfr. 5 ... Leggi Tutto

quattro

Enciclopedia Dantesca (1970)

quattro Antonietta Bufano Ricorre abbastanza spesso nella Vita Nuova, nel Convivio e nella Commedia (due esempi anche nel Fiore). Va notato, nelle prime due opere, il frequente ripetersi del numero [...] dei prigionieri in cui Ugolino vede riflesso il suo aspetto stesso (XXXIII 57), i quattro demoni che Barbariccia manda in aiuto di Alichino e Calcabrina (XXII 146), le quattro liste, le due zampe anteriori del rettile e le braccia del dannato che si ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
rintòppo
rintoppo rintòppo s. m. [der. di rintoppare]. – Il rintoppare, il rintopparsi; più com., la cosa in cui si rintoppa, ostacolo, impedimento: E ’l duol che truova in su li occhi r. (Dante), negli occhi chiusi da lagrime congelate (dei traditori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali