• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
34 risultati
Tutti i risultati [34]

Alichino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alichino Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 118, XXII 112-117, 124-150); primo dei dieci scelti da Malacoda e inviati a ispezionare lungo l'argine sinistro; in tale [...] parole et con operazione, allettono et attraggono ogni uomo da cui possono trarre ": così l'Anonimo; e il Buti: " Alichino... si può interpretare ‛ alium vel alias inclinans '; cioè inchinante altrui, o vero inchinante l'alie, cioè la volontà: imperò ... Leggi Tutto
TAGS: CALCABRINA – MALACODA – BERLINO – UCCELLO – LONDRA

artigliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

artigliare Ricorre una sola volta, in If XXII 140: (Alichino) fu bene sparvier grifagno / ad artigliar ben lui (Calcabrina), cioè ad "afferrarlo con gli artigli ", ad avvinghiarlo. ... Leggi Tutto

rissa

Enciclopedia Dantesca (1970)

rissa Per " contesa " appare nel passo in cui D. ritorna col pensiero alla zuffa dei diavoli Alichino e Calcabrina: Vòlt'era in su la favola d'Isopo / lo mio pensier per la presente rissa, / dov'el parlò [...] de la rana e del topo (If XXIII 5). Con lo stesso significato si ritrova nella similitudine di Cv I III 1 sì come quelli che fosse mandato a partire una rissa e, prima che partisse quella, ne iniziasse ... Leggi Tutto

invaghito

Enciclopedia Dantesca (1970)

invaghito Vincenzo Valente Solo in If XXII 134 Irato Calcabrina de la buffa, / volando dietro li [ad Alichino] tenne, invaghito / che quei [Ciampolo] campasse per aver la zuffa, nel senso di " desideroso [...] l'azione è così repentina che non c'è se non lo scarto di un istante tra il salto del barattiere, il volo di Alichino e Calcabrina, e il mutarsi del dispetto di quest'ultimo in rissosa bizzarria, quasi prima ancora che il Navarrese scompaia sotto la ... Leggi Tutto

sparviero

Enciclopedia Dantesca (1970)

sparviero Marisa Cimino Uccello rapace, della famiglia dei falchi (v.), che Benvenuto definisce " volatilis agilis, rapax, unguatus, astutus ". In If XXII 139 è paragonato a uno sparvier grifagno (v. [...] GRIFAGNO) il diavolo Alichino nell'atto di artigliar il compagno Calcabrina (in varianti di codici anche le forme isparvier, sparavier, spraver). La consuetudine di cucire con fil di ferro le palpebre agli s. catturati già adulti, perciò avvezzi alla ... Leggi Tutto

anitra

Enciclopedia Dantesca (1970)

anitra . Il nome di questo uccello acquatico compare soltanto in If XXII 130, nel paragone con cui si vuole raffigurare il veloce ‛ attuffarsi ' di Ciampolo di Navarra nella pegola spessa (XXI 17), col [...] conseguente scorno del suo inseguitore Alichino: non altrimenti l'anitra di botto, / quando 'l falcon s'appressa, giù s'attuffa, / ed ei ritorna sù crucciato e rotto. ... Leggi Tutto

Calcabrina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calcabrina Vincenzo Presta . Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 118, XXII 133-141); secondo dei dieci scelti da Malacoda e inviati a sorvegliare l'argine sinistro della bolgia; in tale occasione [...] viene alle mani con Alichino, suo compagno, per l'aver questi permesso al Navarrese, pescato poco prima nella pegola da Graffiacane, di porsi in salvo. La zuffa, voluta da C., si conclude con un bagno di entrambi i contendenti nella pece bollente; ... Leggi Tutto
TAGS: METODO INDUTTIVO – GUELFO BIANCO – GRAFFIACANE – BARBARICCIA – MALACODA

sghermitore

Enciclopedia Dantesca (1970)

sghermitore Antonio Lanci Da ‛ sghermire ' (contrario di ‛ ghermire '), non usato da Dante. Compare una sola volta, in If XXII 142 Lo caldo sghermitor sùbito fue: il calore della pece bollente, durante [...] la zuffa dei diavoli nella quinta bolgia, fu " subitus separator istorum [di Calcabrina e Alichino, che vi erano caduti], ita quod disghermivit eos ubi erant primo ghermiti inter se " (Benvenuto), com'è detto al v. 138 e fu con lui sopra 'l fosso ... Leggi Tutto

stagno

Enciclopedia Dantesca (1970)

stagno Maria Adelaide Caponigro È usato in senso proprio in If XIV 119 per indicare Cocito, " stagnante distesa d'acqua... fatta gelare dal vento prodotto dalle ali di Lucifero " (Mattalia). In If XXII [...] dei barattieri, è riferito invece alla pegola spessa, / che 'nviscava la ripa d'ogne parte (XXI 17-18), in cui cadono Alichino e Calcabrina: il secondo si azzuffa col primo, che aveva permesso a Ciampolo di Navarra di salvarsi dai loro roncigli, e ... Leggi Tutto

ghermire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ghermire Antonio Lanci Esclusivo dell'Inferno, significa " afferrare con gli artigli ", detto dei diavoli: XXI 36 e quei tenea de' piè [di un dannato] ghermito 'l nerbo: " ‛ Ghermire ' est verbum avis [...] le branche del diavolo essere unghiate, come di girifalco ". Nel canto successivo, Calcabrina... / volse li artigli al suo compagno [Alichino], / e fu con lui sopra 'l fosso ghermito (XXII 138), il Sapegno interpreta " si ghermì ". " Il trapassato ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
rintòppo
rintoppo rintòppo s. m. [der. di rintoppare]. – Il rintoppare, il rintopparsi; più com., la cosa in cui si rintoppa, ostacolo, impedimento: E ’l duol che truova in su li occhi r. (Dante), negli occhi chiusi da lagrime congelate (dei traditori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali