Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] studio dei testi (bonis auctoribus legendis), che aveva il suo modello già nella retorica della tarda antichità (Dionigi di Alicarnasso), fu a questo proposito decisivo. Così, l'esigenza di comprendere ogni particolare a partire dal tutto risale al ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] dell'impianto originario, a memoria della fonte denominata da Dirce. Il riferimento dell'archetipo al bronzista oriundo di Alicarnasso è suggerirle dalla dipendenza del gruppo dall'Amazzonomachia del Mausoleo: la torsione di Dirce rammenta la donna ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] di P. alla Lega latina: secondo Livio (II, 1 9, 2) la città abbandonò la lega nel 499, mentre secondo Dionigi di Alicarnasso (V, 61) ne faceva ancora parte nel 498 a.C.; sappiamo inoltre che dalla fine del secolo membri di famiglie prenestine sono ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] -450 a.C., proveniente da Antimacheia e il frammento di lastra a rilievo, dal fregio con amazzonomachia del Mausoleo di Alicarnasso rinvenuto nel castello, che completa la lastra 1022 del British Museum.
L'isola. - Nuovi siti di necropoli protogreche ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] appoggio sull'irregolare lastricato in opera poligonale della piattaforma del tempio. Dalla metà del IV sec. a.C. (Alicarnasso: Mausoleo; Efeso: Artemìsion) il plinto diventa parte integrante canonica della b. efesia (con occasionali eccezioni, p.es ...
Leggi Tutto
vocabolo (vocabulo)
Alessandro Niccoli
Pier Vincenzo Mengaldo
È la parola considerata come unità lessicale semanticamente espressiva. V. oltre, Teoria dei Vocaboli.
Il Convivio è l'opera nella quale [...] è tipico v. di una materia " de pastore "), anche se D., col rilievo sull'austeritas o ruvidezza (Dionigi d'Alicarnasso opponeva similmente ἀυστερὸς a γλαφυρὸς e Alberico da Montecassino [Flores rhetorici VII] metteva in antitesi v. " austera " e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] di ricordare, tra le righe, la promessa che il defunto aveva fatto di inviargli un codice di Dionigi di Alicarnasso).
Della disonestà di Francesco da Pistoia aveva fatto probabilmente le spese anche l'altro illustre umanista toscano in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] 1996.
H. Solin (ed.), Studi storico-epigrafici sul Lazio antico, in ActaInstRomFin, 15 (1996).
A. Pagliara, Gli Ausoni e il popolamento del Lazio preromano, in Dionigi d’Alicarnasso, Virgilio e Plinio, in Mediterraneo Antico, 3 (2000), pp. 143-64. ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] il vincolo del giuramento essi dànno notizie sullo stato del possesso degl'immobili. Dall'iscrizione di Lygdamis di Alicarnasso, da iscrizioni di Iaso e di Gortina risulta che i μνήμονες decidevano con giuramento le questioni relative al possesso ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] passione amorosa. Delle sue ultime raccolte di liriche ricordiamo Under Mausolaeet (1987, "Sotto il mausoleo"), dove il mausoleo di Alicarnasso è assunto a simbolo della vanità del potere, e la vita è concepita come attesa della morte.
Nel campo ...
Leggi Tutto
esapoli
eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...
meraviglia
meravìglia (tosc. o letter. maravìglia) s. f. [lat. mīrabĭlia, propr. «cose meravigliose» (pl. neutro dell’agg. mīrabĭlis «mirabile, meraviglioso»), con alterazione della quantità e del timbro della vocale della prima sillaba]....