• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [53]
Arti visive [33]
Storia [25]
Archeologia [24]
Europa [17]
Geografia [13]
Letteratura [12]
Diritto [10]
Architettura e urbanistica [8]
Economia [6]

Espinosa, Jerónimo Jacinto

Enciclopedia on line

Pittore (Cocentaina, Alicante, 1600 - Valenza 1667), allievo di F. Ribalta, al cui stile si mantenne fedele (Comunione della Maddalena, nel Museo Provinciale di Valenza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sempere, Eusebio

Enciclopedia on line

Pittore e scultore (Onil, Alicante, 1924 - Madrid 1985). Studiò alla Scuola di belle arti di Valenza; dopo un lungo soggiorno a Parigi (1949-58), visse prevalentemente in Spagna. Esordì con opere di tendenza [...] costruttivista per poi dedicarsi, dal 1955, a ricerche ottico-cinetiche realizzando rilievi luminosi, mobiles e sculture in acciaio cromato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALICANTE – ACCIAIO – PARIGI – MADRID – SPAGNA

Esplá Triay, Oscar

Enciclopedia on line

Musicista spagnolo (Alicante 1886 - Madrid 1976). Allievo di C. Saint-Saëns e M. Reger, è stato uno dei più noti esponenti della musica spagnola moderna, alla quale ha contribuito con scritti teorici, [...] opere teatrali, poemi sinfonici e altri lavori strumentali da concerto e da camera, ispirandosi al folclore musicale spagnolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALICANTE – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esplá Triay, Oscar (1)
Mostra Tutti

Altamira y Crevea, Rafael

Enciclopedia on line

Altamira y Crevea, Rafael Storico e giurista spagnolo (Alicante 1866 - Città di Messico 1951), prof. di diritto a Oviedo e a Madrid (1914). Socio straniero dei Lincei (1929). Autore tra l'altro di una Historia de España y de la [...] civilización española (3 voll., 1901-1906; trad. it., in compendio, 1935) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – ALICANTE – MADRID – OVIEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altamira y Crevea, Rafael (1)
Mostra Tutti

Aparicio, José

Enciclopedia on line

Aparicio, José Pittore (Alicante 1773 - Madrid 1838), esponente del neoclassicismo spagnolo. Studiò a Valenza e a Madrid, quindi a Parigi con L. David e a Roma. Tornato in patria, divenne pittore di corte (1815) e direttore [...] dell'Accademia di S. Fernando. Fra le opere: Fame a Madrid (1818, Madrid, Museo municipale), Sbarco di Ferdinando VII a Cadice (1827, Madrid, Museo romantico) e un notevole numero di ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – NEOCLASSICISMO – ALICANTE – MADRID – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aparicio, José (1)
Mostra Tutti

Récco, Giuseppe

Enciclopedia on line

Récco, Giuseppe Pittore (Napoli 1634 - Alicante 1695), il più famoso di una famiglia di artisti. Fu specialista in nature morte, specie di pesci, cacciagione, cucine, in rapporto con l'opera di E. Baschenis e in seguito [...] con G. B. Ruoppolo e A. Brueghel. Sue Nature morte sono a Napoli, Museo di S. Martino e Museo nazionale di Capodimonte; a Roma, Camera dei deputati (1671); a Firenze, Uffizi (1670-80 circa e 1691). Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – CAMERA DEI DEPUTATI – NATURE MORTE – ALICANTE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Récco, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Arniches y Barrera, Carlos

Enciclopedia on line

Commediografo spagnolo (Alicante 1866 - Madrid 1943), autore di numerosi entremeses, zarzuelas, sainetes che non vanno al di là del quadro di costume madrileno, sia pur vivace e garbato. In collab. con [...] Celso Lucio scrisse Los aparecidos (1892) e El cabo primero (1895), con Enrique García Álvarez: Alma de Dios (1908), Gente menuda (1911), El pobre Valbuena (1904). Appartengono alla produzione personale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALICANTE – MADRID

Cerda y Rico, Francisco

Enciclopedia on line

Erudito spagnolo (n. Castalla, Alicante, 1739 - m. 1800). Sull'esempio di Mayans, cercò di restaurare la tradizione scientifica e letteraria spagnola, curando le edizioni di opere rare o poco note come [...] la Expedición de catalanes y aragoneses contra turcos y griegos di Fr. de Moncada (1772), le Coplas di Jorge Manrique (1771) e la Crónica de D. Alonso el onceno (1788), di grande interesse per l'acume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JORGE MANRIQUE – ALICANTE

Dicenta, Joaquín

Enciclopedia on line

Commediografo spagnolo (Calatayud 1863 - Alicante 1917). Di tinte socialiste è Juan José (1895), al pari di El señor feudal; gli altri drammi, Honra y vida, La mejor ley (1890), Amor de artista, Sobrevivirse, [...] ecc., non raggiunsero il successo di Juan José, che fu rappresentato in tutti i teatri d'Europa. D. scrisse anche versi, opere narrative di scarsa fortuna, e un libretto di zarzuela (Curro Vargas) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALATAYUD – ALICANTE – ZARZUELA – EUROPA

Montengón y Paret, Pedro

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Alicante 1745 - Napoli dopo il 1824). Visse lungamente in Italia in seguito all'espulsione dalla Spagna dei gesuiti nel cui ordine era entrato nel 1759. Nel 1769 si secolarizzò; successivamente [...] rientrato in patria con la famiglia (1798), fu di nuovo espulso (1801). Tradusse Sofocle e, sulle orme di M. Cesarotti, il Fingal. Scrisse una specie di poema in prosa sulle origini di Venezia (El Antenor, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALICANTE – SOFOCLE – GESUITI – VENEZIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
alicante
alicante s. m. [dal nome della città di Alicante, sulla costa della Spagna di sud-est]. – Vitigno probabilmente di origine spagnola, molto coltivato in Spagna, ma anche in Francia (dove si chiama anche grenache), in Algeria e Tunisia, diffuso...
alice
alice s. f. [lat. hallex -ēcis «salsa di pesce»]. – Altro nome com. dell’acciuga, spec. usato per indicare le acciughe salate o conservate sott’olio; in senso fig., di persona molto magra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali