Nel diritto civile, la pubblicità soddisfa l’esigenza di certezza nei rapporti giuridici, esonerando, per i fatti che ne formano oggetto, dall’onere della prova quando si vogliano far valere i singoli [...] e marchi, matricole e simili per le navi maggiori e minori, per i galleggianti, per gli aeromobili, per gli alianti, per le automobili. Quando sia prevista l’inserzione della pubblicità nei pubblici registri, la sua funzione può essere costitutiva ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] , brevetti e marchi, matricole e simili per le navi maggiori e minori, per i galleggianti, per gli aeromobili, per gli alianti, per le automobili. Quando sia prevista l’inserzione della p. nei pubblici registri, la sua funzione può essere costitutiva ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] fili d'acciaio.
Sono le prime in ordine di tempo. Nate agli albori dell'aviazione, ne sopravvivono ancora talune per alianti o piccoli velivoli; conservano per lo più un ciclo di lavorazione a carattere d'artigianato.
2) Industrie per la costruzione ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] e propulsive per i dirigibili, sostentatrici aerodinamiche e propulsive per gli elicotteri, sostentatrici aerodinamiche per gli alianti e sostentatrici aerodinamiche e propulsive per i velivoli) per modificarne assetto, direzione e velocità ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] dalle leggi relative al debito pubblico; g) Gli autoveicoli; h) Le navi e i galleggianti; i) Gli aeromobili e gli alianti libratori; l) I brevetti per le invenzioni industriali (Rubino, D., Le ipoteche immobiliari e mobiliari, Milano, 1956, 103 ss ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] è asperrima: le forze paracadutiste e aviotrasportate tedesche si vedono infliggere gravissime perdite (di uomini, aerei e alianti), ma risulta decimata anche la flotta inglese del Mediterraneo orientale, priva di protezione aerea.
La partecipazione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] postale anche i velivoli da trasporto di passeggeri e merci.
Negli Stati Uniti esistono circa 9072 velivoli civili, e 435 alianti. Le società di navigazione aerea sono 23.
Il servizio postale del 1932 era disimpegnato da 48.159 uffici che annualmente ...
Leggi Tutto
aliante
alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti di bordo, dispone di installazioni...