MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] il 17 e il 18 settembre diresse l'attacco del fianco nord della linea Sigfrido col concorso di 2800 aerei e 1600 alianti e penetrò in Olanda. Il 16 dicembre, in seguito alla controffensiva del gen. Rundstedt nelle Ardenne, ebbe ordine di dirigere le ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] . - La seconda Guerra mondiale ha visto realizzato il lancio con paracadute di reparti organici e lo sbarco aereo a mezzo alianti di intere unità speciali e fortemente armate. Contro questa offesa, che veniva a colpire più o meno profondamente all ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] ascensionali dovute al riscaldamento del terreno da parte del Sole e all'interazione tra il vento e i rilievi montani. Gli alianti possono essere pilotati con la massima precisione in un ambito di velocità che solitamente si estende dai 70 ai 270 km ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] e propulsive per i dirigibili, sostentatrici aerodinamiche e propulsive per gli elicotteri, sostentatrici aerodinamiche per gli alianti e sostentatrici aerodinamiche e propulsive per i velivoli) per modificarne assetto, direzione e velocità ...
Leggi Tutto
Telaio metallico montato su ruote o su rulli, di forme e dimensioni molto variabili.
Tipi di carrelli
C. di dilatazione. - Dispositivo d’appoggio scorrevole che, messo sotto le imposte di strutture di [...] . Il c. biciclo e quello monoruota sono invece poco diffusi e adottati solo per casi particolari (quello monoruota solo negli alianti).
I c. impiegati di norma sugli aerei più grandi e più veloci sono retrattili per migliorare le caratteristiche ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] Giuseppe Sollima (Ellis Island, 2002; Caravaggio, 2004) e Nicola Campogrande (Quando piovvero cappelli a Milano, 2000; Alianti, 2001; Tempi burrascosi, 2009).
Altri hanno invece variamente coniugato le esperienze delle avanguardie storiche con un ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] geometrica (per i velivoli d’alta velocità l’allungamento usuale è 4-6, per quelli commerciali e bombardieri 8-12, per gli alianti 15-25). Spesso le due metà dell’a. fanno un angolo con il piano di simmetria; l’angolo complementare di quello compreso ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] imprese germaniche: la grande importanza che assumeva l'uso dei paracadutisti e delle truppe aviotrasportate a mezzo di alianti rimorchiati fin sopra l'obbiettivo da conquistare o distruggere (v. aerotrasportate, truppe). La lezione non andò perduta ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] la pioggia artificiale ecc.), sanitari, con lettini-barelle e pronto soccorso in volo. Si hanno a. per rimorchio di alianti; a. laboratorio sono quelli per ricerche in volo (di aerodinamica, propulsione, resistenza del materiale, o d’altra natura ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] all'evoluzione dei materiali e delle tecnologie. Nonostante tra il 1891 e il 1896 fossero stati effettuati numerosi voli pilotati con alianti, l'adozione di un motore su un aereo fu possibile solo nel 1903, anno in cui fu realizzato il motore a ...
Leggi Tutto
aliante
alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti di bordo, dispone di installazioni...