• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Trasporti [13]
Ingegneria [12]
Storia [10]
Trasporti aerei [10]
Diritto [7]
Temi generali [7]
Sport [5]
Biografie [5]
Fisica [4]
Industria [5]

aerodina

Enciclopedia on line

Aeromobile più pesante dell’aria, la cui sostentazione è ottenuta mediante un’azione aerodinamica sulle superfici del mezzo. È quindi dotata di un ‘organo sostentante’ capace di interagire con l’aria circostante [...] . Alla prima categoria appartengono i motoalianti, i velivoli e gli aerogiri (o rotodine), mentre alla seconda appartengono gli alianti, distinti in libratori e veleggiatori. Si distinguono tre tipi diversi di velivoli: 1) aeroplani, propulsi da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: AERODINAMICA – IDROVOLANTI – AEROMOBILE – ELICOTTERI – LIBRATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerodina (1)
Mostra Tutti

bersaglio

Enciclopedia on line

Ciò che si cerca di colpire sia con il tiro delle armi da fuoco sia con le armi da getto, soprattutto per esercitazione militare o in gare sportive. Nelle esercitazioni di tiro, i b. a terra sono in genere [...] a distanza da altre unità; come b. aerei, per il tiro da terra, in passato si usavano maniche, o teloni, o alianti rimorchiati; ora si fa uso, praticamente, soltanto di aerei radioguidati, talvolta di tipo recuperabile per mezzo di paracadute. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ARMI DA GETTO – ARTIGLIERIA – ALIANTI

Campogrande, Nicola

Enciclopedia on line

Musicista italiano (n. Torino 1969). Autore di musica cameristica e sinfonica, ha studiato al conservatorio di Milano e di Parigi. Dopo il diploma, parallelamente all’attività di composizione, è stato [...] l'album Capelas imperfeitas. Successivamente l'artista ha proseguito il suo percorso realizzando le opere Lego (2000) e Alianti (2001). Autore estremamente prolifico, ha realizzato, tra le altre composizioni, Absolut. Concerto per violoncello, basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITO SETTEMBREMUSICA – MARTINAFRANCA – VIOLONCELLO – VIOLINO – PARIGI

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] che sale con velocità di 2 m/s, continuando a scendere rispetto a essa salirà rispetto al suolo a 1 m/s. Gli alianti possono percorrere lunghe distanze con limitata perdita di quota. Essi permangono a lungo in v., anche ad alte quote, ma perché il v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti

aeromobile

Enciclopedia on line

Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce [...] dalla presenza di un organo propulsore o di persone a bordo del mezzo. Pertanto sono considerati a. anche gli alianti e i mezzi aerei a pilotaggio remoto (UAV, Unmanned Aerial Vehicles), nonché i mezzi che compiono esclusivamente movimenti verticali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AEROSTATO – ALIANTI – ENAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeromobile (4)
Mostra Tutti

sostentazione

Enciclopedia on line

sostentazione In fisica, l’effetto di forze, dette forze di s., che applicate a un sistema ne equilibrano il peso di modo che il sistema medesimo ne è sostenuto in un mezzo aeriforme o liquido, nel quale [...] idroplana, da una carena opportunamente profilata oppure da adatte alette, e nell’aria si può avere s. da ali, come negli alianti e nei velivoli, oppure da rotori, come negli elicotteri. In qualche caso, come per i sottomarini e per i dirigibili, può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI
TAGS: FLUIDODINAMICA – ESOREATTORI – DIRIGIBILI – AEROSTATO – INVOLUCRO

REGISTRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

REGISTRO (XXVIII, p. 1001).- Registro navale (p. 1002) Carlo Draghi Tale ente (v. anche classificazione: Classificazione delle navi, X, p. 541) ha subito una radicale trasformazione con le disposizioni [...] certificato di classe; 2. il rilascio del certificato di navigabilità ai medesimi o del certificato di collaudo agli alianti libratori agli effetti del regolamento per la navigazione aerea; 3. il controllo delle buone condizioni di navigabilità e ... Leggi Tutto

SBARCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SBARCO (XXX, p. 983) Romeo BERNOTTI Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] e rimozione degli ostacoli subacquei antistanti le spiagge; 3) sbarco aereo di grossi nuclei di paracadutisti e atterraggio di alianti, per impossessarsi di aeroporti e di altri punti di vitale importanza; 4) inizio dell'assalto alle spiagge, per la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BACINI DI CARENAGGIO – BOMBARDAMENTO NAVALE – CACCIATORPEDINIERE – DWIGHT EISENHOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARCO (2)
Mostra Tutti

rimorchiatore

Enciclopedia on line

Tipo di nave speciale costruita con lo scopo di trainare o spingere agevolmente altre navi. I r. sono di specie e dimensioni diverse a seconda che debbano agire sui fiumi e nei canali (r. fluviali), nei [...] nei porti oppure nelle vie d’acqua interne. In aeronautica, velivolo con propulsione cui sono collegati gli alianti rimorchiati mediante un cavo metallico flessibile o con brevi collegamenti rigidi snodati. Il decollo dell’insieme esige addestramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ALIANTI – POPPA – PRUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rimorchiatore (1)
Mostra Tutti

cavo

Enciclopedia on line

Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme. C. per aeronautica C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] un dato calettamento delle ali di una cellula biplana rispetto alla fusoliera. C. di lancio C. elastici destinati al lancio degli alianti per l’inizio del volo. C. ombelicale C. attraverso il quale passano i condotti di rifornimento e di controllo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TEMI GENERALI
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ENERGIA ELETTRICA – SUPERCONDUTTORI – FIBRA OTTICA – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
alïante
aliante alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti di bordo, dispone di installazioni...
aliantista
aliantista s. m. e f. [der. di aliante] (pl. m. -i). – Pilota di un aliante; in senso più ampio, chi fa parte del personale imbarcato su un aliante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali