(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e, a Sud, da Wollongong. Poi vi è il tessuto di centri abitati intermedi e di quelli che, a nord e a sud delle ali, si stanno ampliando lungo la costa. La seconda megalopoli si sta formando tra Melbourne e Adelaide, cioè tra la Baia di Port Phillip e ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] allorché 19 navi turche di ritorno da Algeri, al comando del famoso corsaro Uluch-Alì (il calabrese Gian Dionigi Galeni, detto anche Euldi-Alì, Ucciali, Ulucciali), attaccarono quattro galere dell'Ordine gerosolimitano che si trovavano nel braccio di ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] alla pace.
Il F., giunto alla corte del sultano il 7 dic. 1502, ricevette ben presto la visita del dragomanno turco Ali bey, e fu poi ricevuto dal visir che pretendeva la restituzione di Santa Maura come condizione sine qua non.
Questa condizione fu ...
Leggi Tutto
Libano
Stato mediorientale sul Mediterraneo, confinante con Israele e con la Siria, la cui storia ha condiviso fino alla fondazione di uno Stato autonomo con questo nome, nel 1920. Dalla conquista islamica [...] 1821 e il 1825, con la famiglia rivale dei Jumblatt, di fede drusa, che sconfisse alleandosi con l’Egitto di Muhammad ‛Ali e con la Francia, ponendo così le basi di un conflitto settario che sarebbe proseguito fino al secolo seguente e che condusse ...
Leggi Tutto
Munchhausen, Barone di
Gianna Marrone
Un ufficiale che volava sulle palle dei cannoni
Protagonista di mirabolanti storie pubblicate nel Settecento, il personaggio del Barone di Münchhausen nasce dalla [...] e un’altra nel sedere: le due pietre s’incontrano nella pancia dell’orso ed esplodono, facendolo a pezzi.
Sulle ali della fantasia
Seguendo l’infaticabile Barone nei suoi viaggi in Russia, specialmente a Pietroburgo, si può incontrare un improbabile ...
Leggi Tutto
mamelucco (ar. mamluk «schiavo»), sultanato
mamelucco
(ar. mamluk «schiavo»), sultanato Regime istituito dai cd. mamelucchi, all’origine soldati schiavi di etnia turca, in Egitto e in Siria, fra il [...] battaglia di Marj Dabiq) e il 1517 (battaglia di Raydaniyya), senza eliminare del tutto l’élite m. circassa, che si mantenne al potere nei sangiaccati egiziani (➔ Egitto) fino all’inizio del 19° sec., quando fu brutalmente eliminata da Muhammad ‛Ali. ...
Leggi Tutto
WILSON, James
Henry Furst
Giurista e statista americano, firmatario della Dichiarazione d'indipendenza; nacque in Scozia, a Carskerdo presso St Andrews, il 14 settembre 1742. Studiò nelle grandi università [...] e alla sua dottrina si rifanno Lincoln, quando nega il diritto di secessione agli stati, e Teodoro Roosevelt, quando tarpa le ali ai trusts; e a lui ha dovuto appellarsi di recente Franklin Delano Roosevelt quando ha voluto imporre le sue riforme a ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudanese, nato nel 1902; studiò nel Gordon College di el-Kharṭūm e nella American University di Beirut. Dal 1921 al 1946 prestò servizio nel dipartimento dell'Educazione del governo del Sudan; [...] del Sudan (1° gennaio 1956). In seguito ad urti fra al-Azharī e il capo della confraternita musulmana dei Khatmiyyah, ‛Alī al-Mīrghanī, i cui seguaci uscirono dal Partito Unionista nel giugno 1956 per formare il Partito Democratico del Popolo, nel ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] veneziani, n.s., XVIII (1989), pp. 273, 383; E. Concina, Navis. L'umanesimo sul mare…, Torino 1990, ad ind.; W. Zele, Ali Bey interprete della Porta…, in Studi veneziani, n.s., XIX (1990), pp. 195, 201 s., 216; E. Concina - U. Camerino - D. Calabi ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] a disposizione del pilota, vengono perciò ora sistemate sui velivoli da caccia e combattimento monomotori, preferibilmente entro le ali, fuori del disco di rotazione dell'elica. In tal modo si evita anche la complicazione della sincronizzazione delle ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...