Scrittrice statunitense (n. San Francisco 1978). Dopo la laurea in Scrittura creativa (Stanford University), ha iniziato a lavorare in diverse strutture socio-assistenziali, occupandosi perlopiù di minori. [...] a Camelia Network, un’associazione che aiuta bambini e ragazzi senza famiglia. Nel 2015 ha pubblicato il romanzo We never asked for wings (trad. it. Le ali della vita, 2015), intensa analisi dell'amore complesso e imperfetto tra genitori e figli. ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] toccare l'abitazione principale costruita da R.R. Kazakov e I.V. Egotov nella seconda metà del XVIII secolo, progettò le ali laterali e vari altri padiglioni fra cui le cucine e le orangeries in stile neoegizio. Sull'asse principale, oltre l'edificio ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] l'attuale, cosiddetta, spina dei portici, lungo il fiume Misa. Palazzo Micciarelli si configura con impianto a quattro ali porticate con archi a tutto sesto al piano terra, disposte su un cortile rettangolare con prospetto principale sulla piazza ...
Leggi Tutto
Wright, Wilbur e Orville
Nicola Nosengo
I primi uomini che riuscirono a volare
I fratelli statunitensi Wilbur e Orville Wright realizzarono il primo aeroplano in grado di alzarsi dal suolo e volare, [...] li convinse che si poteva superare l’ostacolo. I due fratelli si resero conto che se su un lato dell’aereo le ali presentavano un’angolazione maggiore rispetto all’altro, il mezzo avrebbe ricevuto proprio su quel lato una maggiore spinta in grado di ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica [...] alla corte di Urbino, al servizio di Federico e poi di Guidubaldo da Montefeltro, continua i lavori del Palazzo ducale (ali prospicenti la piazza, giardino pensile), lavora al duomo (rilievi fatti da G. Valadier prima del rifacimento), al convento di ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] conoscenza di quelle terre.
Fonti e Bibl.: A. Des Flers, L'exploration scientifique de l'Egypte sous le règne de Mohamed Ali (Traveaux inédites de Figari et Husson), Le Caire 1896 (tratta dai Mémoires sur l'histoire naturelle de l'Egypte dediès à la ...
Leggi Tutto
Muhammad Khan, Agha
Capo della tribù turcomanna persiana Qajar (n. 1742-m. 1797), fondatore della dinastia omonima (➔ Qajar). Suo padre fu ucciso dall’afsharide ‛Adil shah, che castrò M.K. per impedirgli [...] il controllo del Khurasan e della Georgia, ed espandendosi nel Caucaso; trasferì inoltre la capitale del regno da Suri a Teheran, all’epoca centro minore. Fu ucciso in una congiura di palazzo; il regno passò dopo di lui al nipote Fath ‛Ali Shah. ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] ufficiale albanese, si congedò ben presto per recarsi al Cairo, dove entrò invece al servizio diretto del governatore Mohammed Ali, col grado di "belik-bash", corrispondente all'incirca a quello di caporale in un esercito europeo.
Dopo aver sposato ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Giuseppe
Antonio Ragona
Nacque a Caltagirone (Catania) il 13 apr. 1829 da Giacomo e Concetta Sortino. Il padre, discendente da antica famiglia di maiolicari, lo avviò presto all'arte insieme [...] si trovano ricche ornamentazioni in terracotta dovute al D. che, in questo genere di lavoro, ebbe valenti continuatori in E. Vella, G. Alì e G. Sinatra. È del D. la grande statua in terracotta della Madonna di Lourdes per la chiesa di S. Agata, ora ...
Leggi Tutto
CAUSIO, Franco
Marino Bortoletti
Italia. Lecce, 1° febbraio 1949 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 21 gennaio 1968 (Mantova-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1964-65: Lecce; 1965-66: [...] (1982)
Campione dalla genialità 'brasiliana', sempre spettacolare, a volte apparentemente irridente, è stato una delle ultime grandi ali creative espresse dalla scuola italiana, assieme a Claudio Sala e al suo successore in nazionale Bruno Conti ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...