Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] .), già verso la fine del Pleistocene sono documentati iniziali processi di sedentarizzazione (siti di Ganj Dareh, Choga Safid, Ali Kosh e altri), che sarebbero sfociati nella 'rivoluzione neolitica' pienamente attestata a partire dal 7000 a.C. nella ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] chiamata Conjurer / Midwife's Cabin, sotto le pareti della quale sono stati ritrovati quattro depositi. Uno conteneva un pollo con le ali leggermente aperte posto in un piccolo buco e rivolto verso est; al di sopra era stato messo il fondo di una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] VI sec. ca.) presenta analogie con le residenze signorili di età gota per le dimensioni (1700 m² ca.) e l'impianto, ad ali organizzate attorno ad un cortile centrale; l'ala nord era destinata ad un personaggio di rilievo e al piano superiore vi era ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] da una calotta, si arricchiranno di simboli divini, di ornamenti metallici a forma vegetale, di corna, di uccelli, di ali, di stelle e della falce lunare sulla fronte. Soltanto dalla corona si potranno distinguere, l'una dall'altra, le immagini ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] italico all’aperto presso una fonte perenne, configuratosi dal II sec. a.C. come tempio prostilo ad ante, con due ali ai lati e cella rettangolare più larga che lunga, preservata dopo un restauro d’età augustea, con preziosi oggetti connessi al ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] piattaforma (60 × 45 m) alta circa 6 m; il palazzo, a padiglioni terrazzati, sembra fosse originariamente formato da due ali simmetriche a cavallo di un torrente, ciascuna delle quali costituita da una piramide di terra battuta a tre gradoni. Nella ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] monastero di S. Fruttuoso di Capodimonte, della fine del secolo. Fra i capitelli del chiostro, uno, con un'aquila ad ali spiegate entro un cerchio su una faccia e un mostro alato anguipede nell'altra, presenta contatti con la plastica bizantina di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] a S con "stivaletto", grandi fibbie sottopancia. Sono molto diffusi, nella decorazione dei manufatti, motivi a cuore, ad ali o a staffa. Alla fine di questo periodo compaiono placche circolari con decorazione traforata e sempre più di frequente gli ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] intervento imperiale si collega anche la serie di capitelli, ora in opera nella cripta di S. Bartolomeo, decorati con aquile ad ali spiegate e un serpe nel becco, che condividono con la margella il robusto aggetto e la plastica rotondità dei piani.Il ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] a Filadelfia (Univ. Mus., Univ. of Pennsylvania), caratterizzata da formelle con iscrizioni in naskh con la firma dell'artefice Maḥmūd b. ῾Alī al-Basānī e la data (727 a.E./1326-1327). Al 1334-1345 risale il rifacimento della p. del santuario dell ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...