Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] della stabilità delle strutture porta a elaborare artifici diversi di sostegno, come nella porta di Ishtar, dove le ali laterali di collegamento alle cinte murarie erano assicurate al corpo dell'edificio da giunti scanalati.
Nell'architettura civile ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] dalla fortificazione si accedeva attraverso porte di varia tipologia, complessità e dimensioni. I tipi a tenaglia o ad ali rientranti o a zig-zag erano realizzati per avere sotto controllo i fianchi dell'eventuale assalitore. Porte imponenti ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] sui due aröballoi del Pittore della Protome di uccello; su alcuni frammenti di kotöle da Perachora, dove furono usati per le ali dei più arcaici cavalli alati del Protocorinzio (Perachora ii, n. 390). Questa kotöle è strana: è il lavoro di un pittore ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] loro modello dai monumenti pagani; navata rettangolare con doppio o quadruplo colonnato, maggiore elevazione al centro rispetto alle ali laterali più basse, tetto a doppio spiovente, essendo le navate laterali coperte da un piano inclinato, abside ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] riscontrato anche a Micene ed a Pylos. All'interno l'edificio era diviso da colonne in una navata ed in due ali laterali come una basilica. Questa casa rivela varî rimaneggiamenti: costruita verso la fine del periodo medio di T. VI continuò fino ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] . Nell'una (Ruesch, 1111) il rito dell'acqua lustrale si svolge ai piedi e sulla gradinata del tempio tra due fitte ali di devoti, in una successione di piani e d'intensità di luce segnata dalle figure sacerdotali erette e irrigidite in posa ieratica ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] al Ḥaurān, si può rilevare una testa di Hermes rinvenuta recentemente; l'eredità ellenistica dell'iconografia (due piccole ali sulla testa del dio) viene praticamente sommersa dall'insieme dei caratteri autonomi: dalla stilizzazione dei riccioli alle ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] dimensioni grandiose; in questo caso l’affermazione del prestigio dell’oppidum prevale sull’efficacia difensiva: il tipo è quello della porta ad ali rientranti come la Porta D di Zàvist, in Boemia, datata al La Tène C2, o quella di 21 m di larghezza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] durata fino al 1801 misero in crisi questo antiquato regime politico-sociale. Qui emerse la grande personalità di Moḥammed ‛Alī, un ufficiale albanese giunto in E. con l’esercito turco alla fine dell’occupazione francese; fattosi nominare governatore ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] .), già verso la fine del Pleistocene sono documentati iniziali processi di sedentarizzazione (siti di Ganj Dareh, Choga Safid, Ali Kosh e altri), che sarebbero sfociati nella 'rivoluzione neolitica' pienamente attestata a partire dal 7000 a.C. nella ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...