Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] di base, ma anche particolarità iconografiche peculiari, come le sottili crocette - di significato non chiarito - poste sulle ali degli angeli. Sotto l'influsso di Montemaria, benché opera di maestranze diverse, sono da considerarsi i cicli di ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] l'arco, la tattica, la strategia e le macchine d'assedio (Hill, 1973). In un trattato del 1187, Murḍā ibn ῾Alī al-Ṭarsūsī descrive con cura, valendosi talora delle informazioni fornitegli da un fabbricante di armi di Alessandria, come costruire e far ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] iscrizione veliterna in dialetto volsco e alcune stele del gruppo piceno, marrucino e vestino. Segue topograficamente disposta lungo le ali di un portico la ricca serie delle iscrizioni di Pompei, Ercolano (con esempî di iscrizioni dipinte e graffite ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] corinzio, ma l'abbondanza e la distribuzione di ritocchi rossi, l'attaccatura a cerchio della spalla, la stilizzazione delle ali, la tendenza a ridurre le forme naturali a curve calligrafiche e decorative, lo fanno sicuramente etrusco, come sono ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] uccelli e di leoni, o le teste di capri - altro simbolo della dinastia persiana - che si presentano appaiate e posanti su ali aperte come bordo del vasto mosaico della Fenice (v. mosaico). Questo mosaico, con tutto il campo seminato di petali di rose ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] della larghezza del tratto. Un piccolo Corano conservato a Dublino (Chester Beatty Lib., K. 16; 1431) fu trascritto e illustrato da 'Alī b. Hilāl (Ibn al-Bawwāb) a Baghdad nel 389 a.E. (999-1000). Scritto in un corsivo semplice ma elegante, è ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] documentato l'e. a maschera. Un esemplare assai noto, proveniente dalla Germania, è decorato sulla fronte da un'aquila ad ali spiegate. E. da parata compaiono specialmente presso i pretoriani e recano un cimiero metallico piumato. Non si può dire che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] da una sala per riunioni, comprendente un bacino con copertura lignea (vi era, dunque, un uso rituale dell’acqua) e due ali laterali. Intorno erano disposte aree per cerimonie all’aperto, sede degli addetti al culto e strutture di accoglienza per i ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] un bassorilievo di una qualità e di un'ampiezza eccezionali rappresentante, sotto la forma simbolica di un'aquila che accoglie sotto le ali spiegate i busti radiati di un dio lunare e di un dio solare, Bā‛alshamīn, il Signore dei Cieli, con i due ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] fianchi (Olimpia, pavimento a mosaico del tempio di Zeus). Assai probabilmente non riconosceremmo T. nella strana creatura dalle ali di pipistrello e zampe leonine nella Gigantomachia dell'ara di Pergamo se non rimanesse il nome iscritto accanto.
In ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...