PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] cammino, in volo, dentro o sopra la biga, la triga, la quadriga, ovunque essa appaia, è riconoscibile anche senza iscrizione, dalle ali e dai suoi attributi, corona e palma. Pure essa è detta aeterna o Victoria p (opuli)R(omani), sovente i nomi dei ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] di una vasta gradinata; colonne ioniche sono anteposte al muro di fondo, su due file al centro, su tre lungo le ali. Dell'edificio d'ingresso al grandioso mercato romano di Atene sussiste tuttora la fronte occidentale dorica a quattro colonne; negli ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] mosaico di Antiochia, sia come busti. Quasi sempre sono alate e ci si dovrebbe chiedere se le Horai abbiano preso le ali dai putti delle Stagioni. Su un mosaico del Vaticano con l'Artemide efesia le quattro S. sono simboleggiate da differenti alberi ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] , vennero importati pregevoli prodotti dell'artigianato artistico, utensili, stoviglie ed ornamenti. Un solo tipo di gioiello, la "fibula ad ali norico-pannonica" rappresenta in un certo senso una produzione autonoma, del I sec. d. C. (Noll, op. cit ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] nel centro del reticolato regolare urbanistico e assume pianta rettangolare, con due grandi edifici su un lato lungo e due ali minori ad angolo separate sui lati brevi da tabernae, mentre l'altro lato lungo fu chiuso semplicemente con un muro ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] introdurre al posto della serie dei triglifi un f. continuo. Anche a giudicare dalla pianta del Partenone, dato che le ali, cioè lo spazio tra il colonnato e i muri laterali della cella, sono insolitamente strette (sebbene la loro scarsa profondità ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] par Pier Ie de Lusignan en 1365, ivi, 1964, 4, pp. 9-28.
S. Labib, s.v. al-Iskandariyya, in Enc Islam2, IV, 1978, pp. 137-143.
P.M. Fraser, Alexandria from Mohamed Ali to Gamal Abdal Nasser, in Alexandrien, a cura di N. Hinske, Mainz 1981, pp. 63-74. ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] del Tyne) è stata ritrovata una piastra di bronzo ageminata in argento, con umbone centrale emisferico, recante un'aquila ad ali aperte e attorno figurazioni varie e due iscrizioni con il nome del possessore e l'indicazione del corpo militare cui ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] ) ha al suo interno una moschea (detta Hazreti Süleyman o anche Nasiriyye Cami), la cui costruzione fu ordinata a Abu'l-Qāsim 'Alī. Un'iscrizione sul minareto reca la data del 1160. La moschea di 'Umar Shaddād presso la porta di Mardin fu eretta nel ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] ).
Sono stati ritrovati entro il peribolo scarsi avanzi di almeno due sculture a tutto tondo: una testa leonina, ali e frammenti di panneggiamenti piuttosto mossi, alcune dita, avanzi di sculture in calcare e terrecotte a carattere architettonico ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...