• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [3949]
Storia [427]
Arti visive [734]
Biografie [682]
Archeologia [426]
Zoologia [313]
Geografia [189]
Sistematica e zoonimi [225]
Letteratura [167]
Religioni [149]
Architettura e urbanistica [138]

Sa῾īd Ḥalīm Pascià

Enciclopedia on line

Uomo politico turco (Il Cairo 1863 - Roma 1921), nipote di Muḥammad ῾Alī. Studiò in Europa e visse a lungo a Costantinopoli ove (1913-17) fu gran visir. Morì assassinato da rivoluzionarî armeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – MUḤAMMAD ῾ALĪ – GRAN VISIR – EUROPA – ARMENI

‛ABD el-ILAH reggente dell'‛Irāq

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Emiro, figlio di ‛Alī, già re del Ḥigiāz, nato a eṭ-Ṭā'if (Arabia) nel 1914; ha studiato in Egitto e in scuole militari inglesi. Quando alla morte del re dell'‛Irāq, Ghāzī, figlio di Faiṣal I, (avvenuta [...] a Baghdād il 4 aprile 1939) fu proclamato re suo figlio Faiṣal II, la reggenza fu affidata ad ‛Abd el-Ilāh, zio materno di Faiṣal. Costretto a ritirarsi a Bassora nel 1941, al tempo della sollevazione ... Leggi Tutto
TAGS: FAIṢAL I – BAGHDĀD – BASSORA – ḤIGIĀZ – EGITTO

YA‛QŪB Khān

Enciclopedia Italiana (1937)

YA‛QŪB Khān Emiro dell'Afghānistān, della dinastia Bārakzai, figlio di Shēr ‛Alī; nato nel 1849, morto a Dērā Dun, nel bacino medio dell'Indo, il 15 novembre 1923. Nel 1878, quando il padre dovette fuggire [...] dinnanzi all'avanzata britannica, egli assunse il potere, e, morto poco dopo Shēr ‛Alī, firmò un trattato di pace con l'Inghilterra, impegnandosi a ricevere a Kābul un residente mentre l'Inghilterra gli garantiva un appoggio finanziario e militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Tippū Ṣāḥib

Enciclopedia on line

Ultimo sultano del Mysore (Mysore 1749 - ivi 1799); succeduto al padre Ḥaidar ῾Alī (1782) nel corso della guerra contro gli Inglesi, dopo aver combattuto con un suo esercito dovette accettare la pace a [...] Mangalore (1784); cercò allora l'aiuto della Francia cui mandò ambasciatori, ma non poté ottenerlo per la crisi finanziaria in cui allora versava il regno di Luigi XVI. Riprese le ostilità, dovette capitolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ḤAIDAR ῾ALĪ – PONDICHÉRY – LUIGI XVI – MANGALORE – FRANCIA

Andrùtsos, Odyssèus

Enciclopedia on line

Patriota ellenico (Itaca poco prima del 1790 - Atene 1825); dapprima al servizio di ῾Alī Tepedelenlī pascià di Giannina, nel 1821 successe al capo-clefta Diàkos nei comando della colonna di insorti operante [...] alle Termopili e riuscì a scacciare i Turchi dalla Grecia continentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMOPILI – GIANNINA – GRECIA – TURCHI – ATENE

Sa῾īd Pascià

Enciclopedia on line

Sa῾īd Pascià Terzo viceré d'Egitto (n. 1822 - m. 1863), figlio più giovane di Muḥammad ῾Alī. Regnò dal 1854 al 1863. L'avvenimento più notevole del suo governo fu la concessione (1856) a F.-M. Lesseps per lo scavo [...] del canale di Suez. In sua memoria fu chiamata Būr Sa῾īd (it. Porto Said) la città sorta all'estremità settentrionale del canale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI SUEZ – MUḤAMMAD ῾ALĪ – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sa῾īd Pascià (1)
Mostra Tutti

Uccialì

Enciclopedia on line

Uccialì Corsaro (n. 1507 - m. Costantinopoli 1587), noto in Europa sotto varî nomi (Luccialì, Occhialì, Eudj-Alì), storpiature di ῾Ulūǵ ῾Alī "il rinnegato (cristiano) ῾Alī", detto anche il Calabrese perché originario [...] della Calabria. Preso prigioniero da corsari ottomani, diventò musulmano e si distinse in varie imprese marittime: la conquista di Tripoli (1551), la battaglia delle Gerbe (1560), l'assedio di Malta (1565), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – COSTANTINOPOLI – CALABRIA – OTTOMANI – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccialì (1)
Mostra Tutti

rivolta araba del 1916

Dizionario di Storia (2011)

rivolta araba del 1916 Si indica così la guerra combattuta dall’emiro della Mecca Husain ibn ‛Ali al-Hashimi per sottrarre la Penisola Arabica al dominio ottomano e creare uno Stato arabo hashemita, [...] esteso alla Siria. La rivolta, che durò fino al 1918, fu preceduta dagli accordi intercorsi fra Husain e il console inglese H. MacMahon (1915), il quale promise l’appoggio del governo britannico. Le azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PENISOLA ARABICA – INGHILTERRA – DAMASCO – FRANCIA – FAYSAL

Siffīn

Enciclopedia on line

Siffīn Località sulla riva dell’Eufrate, celebre per la battaglia che vi fu combattuta tra il califfo ‛Alī ibn Abī Ṭālib e il pretendente omayyade Mu‛āwiya (657 d.C.). Sospeso lo scontro, iniziarono le [...] trattative che condussero all’arbitrato in Adhruh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: ALĪ IBN ABĪ ṬĀLIB – OMAYYADE – EUFRATE – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siffīn (1)
Mostra Tutti

Fatima

Dizionario di Storia (2010)

Fatima La figlia prediletta di Maometto e di Khadija, la sua prima moglie. F. fu moglie di ‛Ali b. Abi Talib e madre di Hasan e Husain, con i quali forma il nucleo più venerato dello Ahl al-bayt. Morì [...] pochi mesi dopo suo padre, intorno al 632 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fatima (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
ali-¹
ali-1 ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-²
ali-2 ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali