Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] tentò la sua spedizione in Egitto nel 1798. Fallita la campagna napoleonica, emerse la figura del pascià Mohammed 'Ali, che diede avvio alla modernizzazione del paese. Ebbe allora inizio la penetrazione europea, sempre più intensa con l'apertura ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] raggiunse le punte avanzate delle colonne italiane. Questa fase della sua vita fu narrata dallo stesso L. nel volume Le ali del prigioniero (Milano 1924) venduto in oltre 9000 copie.
Nel 1919 il L. fece parte di una missione aeronautica inviata ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] e le squadre alleate, affrontò nel viaggio di ritorno, tra Parga e Paxo, una squadra turca al comando di 'Alī Bey e la costrinse ad abbandonare quelle acque. I Veneziani imputarono tuttavia alla sua prematura partenza la perdita, avvenuta in ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] indirettamente alla rinascita del mondo arabo. La spedizione napoleonica in Egitto e la susseguente opera di Moḥammed ‛Alī risvegliano per primo questo paese, che seguito dalla Siria si mette ben presto all’avanguardia del risorgimento culturale ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743 - Monticello, Virginia, 1826). Sostenne la ribellione delle colonie americane contro la Gran Bretagna, redigendo la Dichiarazione d'indipendenza (4 [...] . La costruzione dell'università lo occupò anche come architetto. È sua la pianta dell'università con le due ali porticate che congiungono i varî edifici alla biblioteca. Costruì anche il Campidoglio della Virginia, in stile anglopalladiano. ...
Leggi Tutto
L'ultimo conflitto ha portato innovazioni notevoli, talvolta radicali, nelle caratteristiche delle varie armi, e ne ha introdotte delle nuove che sono venute sovrapponendosi o sostituendosi nell'impiego [...] con postazioni permanenti ed a vastissimo raggio devono essere considerati i teleproietti, siano essi muniti o meno di ali, con sistemi di governo graduabili o radiocomandati, quali i V1, V2. Alle artiglierie antiaeree appartengono nuovi tipi di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] parte centrale del Campidoglio odierno. Formava alla collina un coronamento migliore di quanto non formi dopo l'aggiunta delle ali destinate al Senato e alla Camera e costruite con marmo del Massachusetts. Gli ampliamenti furono disegnati da Thomas U ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] dopo costrinsero i Tedeschi a ripiegare nel settore di Krenenskaja. La battaglia si estese a nord nel settore ungherese e alle ali del settore italiano ad ovest di Serafimovič e presso Bogučar, ove il Don non presenta serie difficoltà di passaggio ai ...
Leggi Tutto
WÖRTH (Woerth)
Alberto Baldini
Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] una linea d'attacco, la quale - come naturale conseguenza della grande superiorità numerica - sopravvanzò con le ali lo schieramento francese. Il tipo della battaglia di accerchiamento, preferito dai Tedeschi, poté qui avere applicazione senza ...
Leggi Tutto
Robespierre, Maximilien de
Bruno Bongiovanni
L’emblema del terrore rivoluzionario
Robespierre fu una delle maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose [...] contrasti fra le diverse componenti che sostenevano il potere giacobino, Robespierre decise, per sanarli, di eliminare le due ali estreme degli indulgenti e degli arrabbiati. Si determinò, così, un totale accentramento del potere nelle sue mani. Nel ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...