maratha
Antica denominazione degli abitanti del Maharashtra (India centroccidentale), ripresa intorno al 14° sec. da una formazione sociale caratterizzata da un insieme di caste di estrazione rurale [...] Holkar nel Malwa occidentale e in Rajasthan. Dopo un temporaneo declino seguito a due pesanti sconfitte, a S a opera di Haidar Ali (Bangalore, 1758) e a N a opera di Ahmad Shah Durrani (Panipat, 1761), i m. gradualmente recuperarono su diversi fronti ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] al 310 a.C. le l. furono portate a 4 fino a giungere durante le guerre annibaliche a 28. I contingenti alleati si schierarono alle ali delle l., su 4 alae; la l. cessò di essere un esercito e divenne l’unità tipo. La mobilitazione, il congedo, la ...
Leggi Tutto
Urbino Comune delle Marche (226 km2 con 13.929 ab. nel 2020, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle [...] due svelti ‘torricini’ che limitano tre loggette sovrapposte); ulteriori interventi si devono a Francesco di Giorgio Martini (le due ‘ali’ sulla piazza Duca Federico) e a G. Genga. Il Palazzo Ducale, fu, al tempo di Federico da Montefeltro, centro ...
Leggi Tutto
GANDHI, Indira
Enrico Fasana
(IV, I, p. 893)
Donna politica indiana, uccisa a Nuova Delhi il 31 ottobre 1984. Nel gennaio 1980 I.G., che era stata rieletta al Parlamento nel 1978, ritornò per la quarta [...] in alcune situazioni di grande tensione (Panjab, Assam). Vi furono inoltre vari tentativi di dividere i partiti regionali, facilitandone le ali più estreme: è questo il caso dello stesso Akali Dal, del Panjab, da cui uscì, con l'iniziale appoggio del ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] quali si trattava della possibile cessione dell'isola da parte del L. alla Compagnie d'Afrique, a giustificare l'attacco di Alì pascià il 20 giugno 1741.
L'isola di Tabarca fu presa e 900 tabarchini furono catturati e condotti schiavi a Tunisi (dove ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] comando di una spedizione inviata in Egitto, per prendere in consegna dei monofiti di alabastro, dono del governatore Moḥammed 'Alī a Greggrio XVI, che avrebbero dovuto sostenere il tabernacolo della nuova basilica di S. Paolo. Fu in questo viaggio ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
Il lungo inverno di Assad
In Siria una situazione di stallo sanguinosa. Il regime di Damasco, sostenuto dall’esercito, è protetto da Russia e Iran, mentre il resto della comunità [...] Assad attuasse le annunciate riforme o che il dittatore si accontentasse di un dorato esilio come l’omologo tunisino Ben Ali, la comunità internazionale si è mostrata incerta nelle azioni da intraprendere e profondamente divisa al suo interno: Arabia ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] l'eredità della declinante Kiev e rivaleggiare per immagine addirittura con Costantinopoli. Del Bogoljubovo, una sorta di Cremlino a più ali, si è conservata solo una torre a due piani con scala a chiocciola che conduceva all'antica chiesa di corte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] in piccoli principati autonomi sottoposti alla sovranità ottomana.
Nel 19° sec. si accentuarono le rivolte, fra cui quella di ‛Alī Tepeleni, pascià di Giannina, che riuscì a rendersi di fatto indipendente (1820-22). Dopo i trattati di S. Stefano ...
Leggi Tutto
L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con [...] personificata nel duplice aspetto benigno e malevolo. Era rappresentata come una figura femminile, caratterizzata dal colore nero delle ali, del vestito, dei cavalli del suo cocchio. Portava in genere un velo arcuato sopra il capo. In alcune pitture ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...