BUSI, Luigi
Annamaria Alessandretti
Nacque a Bologna il 7 maggio 1837 e studiò pittura presso la locale Accademia di Belle Arti. È documentato a Milano nel 1868 e successivamente ancora a Bologna, dove [...] hanno il loro nido,Il giorno onomastico di Bebé,La Parisina. Ititoli comprovano da soli quanta opprimente retorica tarpasse le ali all'ispirazione del B., il quale, se lasciò talora affiorare una vena di gustosa ironia (Conseguenze di un matrimonio ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] e discepoli della sua folta scuola, tra cui Felicita Scapini (altri studiosi sono Maria Teresa Marino Piccioli, Alberto Ugolini, Ali Said Faqi).
Là dove Pardi profuse tempo ed energie fu nella direzione del Monitore zoologico italiano, che tenne dal ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] inglesi. Esse venivano di solito costruite in mattoni, con pilastri d'angolo in pietra, o assolutamente rettangolari o con brevi ali ai lati, l'ingresso con un frontone o portico, e un altro frontone più ampio che coronava il centro della facciata ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] calligrafica: il corpo dell'aquila è saldo e ben tornito, senza assottigliamenti formali, e il piumaggio delle ali e della coda aperta a ventaglio è definito con un trattamento della superficie lapidea sensibile alle variazioni luministiche e ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] il castello di Ebersdorf e restaurò quello della Favorita (ora Theresianum; 1687-1690), rifacendo la facciata e costruendo due nuove ali. Dal 1687 diresse la costruzione della colonna votiva della Trinità al Graben, e nel 1698, con Fischer von Erlach ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] nell'Archivio di Stato di Torino) datati 6luglio 1840 e da antiche fotografie; alterato nel 1889 con l'aggiunta di ali e conseguente appiattimento della facciata, fu demolito nel 1930.
Entrambi gli edifici, costruiti in zone di espansione della città ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Matteo (de Bonafous Matthieu)
Pier Luigi Ghisleni
Nacque a Lione il 7 marzo del 1793 da un'antica famiglia francese, un ramo della quale si era trasferito in Piemonte secoli prima. Allievo [...] . Quest'opera, oltre che in olandese e in italiano, fu tradotta in arabo per ordine del viceré d'Egitto Mehemet Alì, e si ritiene che, per onorarne l'autore, De Candolle abbia voluto denominare Bonafousia un genere della farmiglia delle Apocinaceae ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Vincenzo, detto Giancola
Laura Posa
Nato a Sciacca (Agrigento) probabilmente nel 1720, giunse a Napoli forse nel 1764 (secondo S. Di Giacomo, nel 1765), e fu dopo qualche tempo raggiunto [...] diretta il 17 dic. 1786 all'abate Cesarotti: "L'onore è n'umore malinconico inventato da' vecchi pe levà lo gusto ali giovani".
La fama del C. come interprete di Pulcinella fu non soltanto italiana, ma europea. David Garrick, il più grande attore ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Manlio
**
Nato a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò lo studio del pianoforte privatamente all'età di otto anni, entrando poi come allievo interno nel conservatorio di [...] Joie de vivre, valzer brillante (1922); Wings of night, suite (1924); Arabesca (1928); Piccoletta (1928); compose inoltre l'operetta Ali bianche (1925), tre sonate per violoncello e un quartetto per archi.
Morì a Londra il 21 sett. 1960.
Direttore d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] fissa il resto della scena. Due cherubini, all'interno della mandorla, si trovano ai lati della Vergine; la testa e le ali di un altro cherubino sono dentro la mandorla ai piedi della Vergine. Incornicia il rilievo un alternarsi di candelabre rese in ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...