CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] addolorato per la perdita dei loro padroni e sono poste l'una di fronte all'altra, mentre un genio seminudo senza ali, allungando le braccia sulle loro ginocchia, allude alla loro unione sotto un unico signore. Le distinguono i loro stemmi, ciascuna ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] del Tiepolo, Marcantonio Barbaro; probabilmente una forte impressione dovette fare sull'animo del G. l'incontro con Uluch-Alì (Ulucciali, ovvero Gian Dionigi Galeni), l'energico e valoroso comandante della flotta turca, di cui indugia a descrivere ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] di vendite alla Prima Esposizione di belle arti di Livorno ove espose Pointers, Sulla traccia, Partenza per la caccia grossa e Ali; mentre a Bologna partecipò alla Promotrice nel 1888.
Fino a quando la salute glielo permise, il C. trascorse lunghi ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] una velocità dell'aria attraverso essa di 19 m/sec. Con questo impianto sperimentale condusse numerose ricerche su modelli di ali, su profili aerodinamici, su modelli di aeroplani e di dirigibili, e, ancor più, di eliche, i cui risultati non vennero ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] -Weser), opera ora scomparsa.
Tra il 1665 e il '70 a Celle, nella Bassa Sassonia, fu proto di quel castello le cui ali sud, ovest e nord si rinnovavano in quegli anni; nel 1665 fu forse ancora lui a fornire i disegni del castello Herrenhausen presso ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] un'opera di carattere notevolmente personale, in cui un solido quadrato elemento centrale a tre piani si equilibra con due ali più basse e le riquadrature in tufo si distaccano dall'intonaco grezzo con ritmo e armonia rinascimentali. Negli interni ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] coefficiente per fissare il tipo di elica, il volo planato (da lui chiamato "per slittamento"), il volo ad ali battenti. Nella parte dedicata alla navigazione aerea venivano studiati gli aerostati, gli aerostati dirigibili, si parlava del "velocipede ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] dalla amministrazione comunale della città di Roma.
Il complesso, nel progetto redatto dal C., doveva consistere in tre ali perimetrali edificate di un lotto rettangolare a tre lati liberi: al centro di ognuno dei prospetti un arcone praticabile ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] Günther (29 gennaio); Caracciolo di F. Vittadini, nella prima assoluta dell'opera (8 febbraio), creando il ruolo di Alì; Lo straniero, nel ruolo di Scedeur (19 febbraio). Ormai familiare al pubblico romano, interpretò alle Terme di Caracalla Isabeau ...
Leggi Tutto
Gandhi, Indira (nata Nehru)
Gandhi, Indira
(nata Nehru) Politica indiana (Allahabad 1917-Nuova Delhi 1984). Appartenne a una «dinastia» che già con il nonno Motilal Nehru e il padre Jawaharlal Nehru [...] recuperare un largo consenso e avvicinare la politica alla gente comune. Nel 1972 G. siglò con il primo ministro pakistano Zulfiqar Ali Bhutto l’Accordo di Shimla, con il quale India e Pakistan si impegnavano a rispettare la Linea di controllo (LoC ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...