BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] e, più ancora, sulle reggenze barbaresche, in particolare sulle intenzioni e i movimenti del rinnegato italiano 'Alī Bičenin. Interessante anche quanto il B. riporta sulle controversie d'ordine giurisdizionale che inasprivano i rapporti mediceo ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] confini dell'intelletto, a favore, invece, dell'imprevedibilità e del caso; i temi, allora, delle opere dello scultore divennero le "ali", le "foglie" e "i voli".
Furono anni di intensa attività. Nel 1958 ricevette il premio del Comune di Bologna per ...
Leggi Tutto
BEZZI, Mario
Baccio Baccetti
Nacque a Milano, il 1° ag. 1868, da Enoch e da Chiarina Aliprandi. Rimasto orfano del padre a tredici anni, fu allevato dallo zio Ergisto Bezzi. Studiò prima a Milano, poi [...] e al quale il B. lavorò con successo fu quello della riduzione e scomparsa degli organi di volo nei Ditteri (Riduzione e scomparsa di ali negli insetti ditteri,in Natura,VII[1916], pp. 55-132 e 135-182).In questa grossa memoria egli ebbe il merito di ...
Leggi Tutto
BIASINO, Cipriano
Harry Kühnel
Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] ben aver preparato i progetti, ma non curarne l'esecuzione. L'edificio, a due piani, si snoda in tre ali che abbracciano un cortile quasi quadrato. Le due facciate, rivolte ad oriente, somigliano molto alla facciata occidentale della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Luigi Giovanni
Alfredo Petrucci
Nato a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto sotto il nome di "Gino" che egli stesso adottava, sia quando si firmava con il caratteristico monogramma [...] di Gabriele D'Annunzio, limitato alla sola testa, anch'esso soffuso di umano sentimento, nonostante la presenza nello sfondo di ali e nudi eroici. Il legno reca l'indicazione "Viadotto Q. 50".
Uscito, poco dopo, da quel viadotto, a Melette di ...
Leggi Tutto
Depretis, Agostino
Uomo politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813 - Stradella, Pavia, 1887). Laureatosi in legge, vicino in gioventù alle idee mazziniane, fu tra i maggiori esponenti del movimento liberale [...] modo la politica del cosiddetto trasformismo, con cui tentò di rafforzare la maggioranza parlamentare riducendo il peso delle ali estreme. Il nuovo indirizzo politico e i metodi adoperati per ottenere la maggioranza suscitarono l’opposizione di ...
Leggi Tutto
CARPANI, Melchiorre
Marica Milanesi
Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] l'introduzione); Memorie sopra la vita di Hyder AlyKan…, Lodi 1782 (una seconda ed. accresciuta, Memorie sopra la vita di Hyder Ali Kan che comprendono la storia moderna dell'Indostan dai principi di quel gran Conquistatore fino alla sua morte ed ai ...
Leggi Tutto
Rampling, Charlotte
Federica Pescatori
Attrice cinematografica inglese, nata a Sturmer (Essex) il 5 febbraio 1946. A partire dalla sua interpretazione in La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti, [...] il vigore e la forza delle sue interpretazioni passate in tre film per il grande schermo: The wings of the dove (1997; Le ali dell'amore) di Iain Softley, Sous le sable (2000; Sotto la sabbia) di François Ozon, dove rende l'angoscia di una donna dopo ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Attilio
Arnaldo Colasanti
Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911 e morto a Roma il 14 giugno 2000. Uno dei massimi scrittori italiani del 20° sec., padre dei registi Bernardo [...] , pubblicato postumo nel 2000.
Bibliografia
F.S. Gérard, Autoritratto del poeta da giovane critico cinematografico, in "Berenice", 1987, 20; G. Palli Baroni, Le ali della prosa, in A. Bertolucci, Ho rubato due versi a Baudelaire, Milano 2000. ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] per la carpenteria e l'intaglio di Giovanni Belli di Ponteranica, si avviò il nuovo coro dei cappellani, formato da due ali di tredici sedie ciascuna con schienali a intarsio, entro un recinto con quattro grandi pannelli istoriati sul fronte verso la ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...