Brooks, Louise
Morando Morandini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cherryvale (Kansas) il 14 novembre 1906 e morta a Rochester (New York) l'8 agosto 1985. Incarnazione di immagini diverse [...] di nightclub destinata a essere assassinata, la B., dondolandosi su un'altalena in un costume di sole piume con due grandi ali (ideato da Travis Banton), vi fa una memorabile apparizione, carica di ambiguo erotismo.
Nel 1929 ruppe con la Paramount e ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] il castello di Ebersdorf e restaurò quello della Favorita (ora Theresianum; 1687-1690), rifacendo la facciata e costruendo due nuove ali. Dal 1687 diresse la costruzione della colonna votiva della Trinità al Graben, e nel 1698, con Fischer von Erlach ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] nell'Archivio di Stato di Torino) datati 6luglio 1840 e da antiche fotografie; alterato nel 1889 con l'aggiunta di ali e conseguente appiattimento della facciata, fu demolito nel 1930.
Entrambi gli edifici, costruiti in zone di espansione della città ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Matteo (de Bonafous Matthieu)
Pier Luigi Ghisleni
Nacque a Lione il 7 marzo del 1793 da un'antica famiglia francese, un ramo della quale si era trasferito in Piemonte secoli prima. Allievo [...] . Quest'opera, oltre che in olandese e in italiano, fu tradotta in arabo per ordine del viceré d'Egitto Mehemet Alì, e si ritiene che, per onorarne l'autore, De Candolle abbia voluto denominare Bonafousia un genere della farmiglia delle Apocinaceae ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Vincenzo, detto Giancola
Laura Posa
Nato a Sciacca (Agrigento) probabilmente nel 1720, giunse a Napoli forse nel 1764 (secondo S. Di Giacomo, nel 1765), e fu dopo qualche tempo raggiunto [...] diretta il 17 dic. 1786 all'abate Cesarotti: "L'onore è n'umore malinconico inventato da' vecchi pe levà lo gusto ali giovani".
La fama del C. come interprete di Pulcinella fu non soltanto italiana, ma europea. David Garrick, il più grande attore ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Manlio
**
Nato a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò lo studio del pianoforte privatamente all'età di otto anni, entrando poi come allievo interno nel conservatorio di [...] Joie de vivre, valzer brillante (1922); Wings of night, suite (1924); Arabesca (1928); Piccoletta (1928); compose inoltre l'operetta Ali bianche (1925), tre sonate per violoncello e un quartetto per archi.
Morì a Londra il 21 sett. 1960.
Direttore d ...
Leggi Tutto
Rattigan, Terence
Marco Pistoia
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 10 giugno 1911 e morto a Hamilton (Bermuda) il 30 novembre 1977. Autore teatrale di successo, R. scrisse numerose [...] carriera. Poco prima R. era tornato su argomenti legati al volo e all'avventura con il film The sound barrier (1952; Ali del futuro) di David Lean, per il quale ottenne una nomination all'Oscar per la migliore sceneggiatura, mentre la vena romantica ...
Leggi Tutto
Arnold, Sir Malcom Henry
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, trombettista e direttore d'orchestra inglese, nato a Northampton (Massachusetts) il 21 ottobre 1921. Autore assai prolifico, capace di attraversare [...] in prevalenza negli anni Cinquanta e Sessanta, occorre ricordare i tre lavori per David Lean: Breaking the sound barrier (1952; Ali del futuro), Hobson's choice (1954; Hobson il tiranno) e soprattutto The bridge on the river Kwai. Le musiche per ...
Leggi Tutto
Robespierre, Maximilien de
Bruno Bongiovanni
L’emblema del terrore rivoluzionario
Robespierre fu una delle maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose [...] contrasti fra le diverse componenti che sostenevano il potere giacobino, Robespierre decise, per sanarli, di eliminare le due ali estreme degli indulgenti e degli arrabbiati. Si determinò, così, un totale accentramento del potere nelle sue mani. Nel ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della poetessa bulgara Elisaveta Ljubomirova Belčeva, nata a Sofia il 16 aprile 1893 e ivi morta il 23 marzo 1991. Iniziò a scrivere e a pubblicare giovanissima: nel 1915 apparvero con il suo [...] Kontrapunkti (1972, Contrappunti), Svetlosenki (1977, Ombre chiare). Scrisse anche versi per bambini (Ptički lekokrili, 1971, Uccelli dalle ali leggere), e Majsko utro (1972, Mattino di maggio). È tradotta in quasi tutte le lingue europee, compreso l ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...